L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] affitti, imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, delle imposte di registro e di bollo sui contratti di locazione, introdotta dallo stesso decreto (art. 3) a decorrere dall’anno 2011, a cui possono essere assoggettati, su opzione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tributaria prevede detrazioni per oneri nella misura del 19% per spese sanitarie, spese istruzione, asili nido, attività sportive, canoni di locazione per studenti universitari, interessi passivi su mutui (art. 15 TUIR). La detrazione per canoni di ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] (per la cui valutazione si è indicato il riferimento al dato obiettivo delle tariffe ACI); c) fabbricati concessi in locazione sempre ai dipendenti (per i quali occorre fare riferimento alle rendite catastali); d) i cd. “prestiti agevolati” (per i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] a ruolo del tributo.
Nell’ambito dell’imposta di registro, salvo l’ipotesi della tassazione dei contratti di locazione di immobili, non vige il principio dell’autoliquidazione. L’Ufficio, infatti, provvede a quantificare l’imposta dovuta sull ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] con altre persone, i secondi sono il corrispettivo pagato da coloro a cui fu ceduto l'uso della cosa (con un contratto di locazione, di mutuo, ecc.). L'interesse si dice frutto del capitale, ma in realtà esso è pagato dal debitore, e se questi non è ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] “domestica”, si dimostra l’inclusione nel presupposto di situazioni soggettive attive, come la concessione e la locazione finanziaria, che non presentano propriamente carattere di realità.
Un’interpretazione in certo senso extratestuale anche se ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] prevista nel comma 1. L’elencazione tassativa si riferisce, in particolare, alle vendite con riserva di proprietà, alle locazioni con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per entrambe le parti (ipotesi in cui non v’è civilisticamente ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] risconti passivi e la sua imputazione graduale a conto economico in base alla durata del contratto di locazione finanziaria, sarà vincolante anche ai fini fiscali, come peraltro riconosciuto dalla stessa Amministrazione finanziaria12; viene pertanto ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , 1022).
Sino a pochi anni addietro, la procedura in questione riguardava, esclusivamente, la registrazione dei contratti di locazione ed era obbligatoria per i “grandi proprietari” (ovvero coloro che risultano proprietari di almeno cento unità ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] di adeguamento al reddito effettivo, prima tra tutti quella di considerare imponibile il canone di locazione ridotto forfetariamente per considerare le spese sostenute), che sono sistematicamente determinati catastalmente, ancorché il reddito ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...