VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] a quella dell'IVA, l'attuale sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento vincolante per entrambe le parti, l'alienazione s'intende avvenuta all'atto della stipulazione della vendita ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] compagine familiare: l’habitat domestico prescinde dal titolo vantato dai partners sull’immobile, che può essere condotto in locazione, di proprietà dei coniugi o anche semplicemente concesso in comodato da terzi. Dove i coniugi siano anche genitori ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] due tipi: c. ad esecuzione continuata, nei quali la prestazione di una parte ha continuità ininterrotta nel tempo (ad es. la locazione) e c. ad esecuzione periodica, nei quali la prestazione deve essere ripetuta ad intervalli periodici (ad es. la ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] 395, 1° co., n. 4, è ammessa altresì nei confronti dell’ordinanza di convalida di sfratto o licenza per finita locazione, nonché di convalida di sfratto per morosità, emessi in assenza o per mancata opposizione dell’intimato. Anche il lodo arbitrale ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] del primo tipo si sono addotti, in particolare, il pegno e l'ipoteca; come esempio del secondo tipo, in particolare la locazione, il comodato e l'anticresi. Da ciò si è tratta la convinzione che la distinzione tra diritti reali e diritti di credito ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] giuridica: dal diritto romano e dell’antichità (La proprietà sacra nel diritto ellenico e l’origine della locazione di cose, Scansano 1915; La locazione di cose nel diritto romano, Roma 1916; Sulla condizione giuridica del mare e delle sue rive in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in versione semitica, le quali trattano della rinnegazione tra padre e figlio, madre e figlio e marito e moglie, nonché della locazione d'uno schiavo. Di alcune leggi di Urukagina di Lagash (attorno al 2900 a. C.) e di Gudea, governatore della stessa ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] suo stampo.
È innanzi tutto in questo periodo, e specificamente con la l. 6 nov. 1963, n. 1444, dopo che una proroga delle locazioni si era avuta con la l. 30 sett. 1963, n. 1307, che si attua per la prima volta quella separazione tra proroga delle ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in affitto per l’allevamento di cavalli da polo (Cass., ord. 12.7.2011, n. 15333); la cessazione di un contratto di locazione avente ad oggetto box per lo stallaggio di puro sangue (Pret. Pisa, 13.11.1990, in Arch. loc., 1991, 636); quando oggetto ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di prelazione qualora il proprietario-locatore intenda vendere l'immobile, ovvero locare a terzi l'immobile alla scadenza del contratto di locazione (artt. 38-40, l. 27.7.1978, n. 392).
Il trasferimento d'azienda può avvenire sia inter vivos che ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...