Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] il soggetto e la cosa; «relazione che, in caso di usufrutto, di vendita con patto di riservato dominio e di locazione finanziaria si atteggia nel senso che solo l'usufruttuario, l'acquirente o l'utilizzatore hanno il possesso del veicolo e sono ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] il locatario ha la facoltà di optare per il rinnovo della locazione a un canone molto ridotto, la restituzione del bene, l' diritto di opzione.
Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al ...
Leggi Tutto
Il leasing è un’operazione finanziaria di derivazione straniera, con cui si può ottenere la disponibilità di un bene mobile o immobile evitandone l’acquisto. Consiste nella locazione del bene, acquistato [...] il bene o acquistare la proprietà del bene pagando un corrispettivo.
Parzialmente diverso è il cosiddetto lease-back, o locazione finanziaria di ritorno, in cui l’unica differenza è data dalla coincidenza del soggetto fornitore del bene con il ...
Leggi Tutto
sfratto Intimazione di rilascio dell’immobile locato o del fondo dato in affitto. Può essere intimato dal locatore al conduttore o all’affittuario coltivatore diretto, dopo la scadenza del contratto (s. [...] (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine di ottenere lo s. del conduttore per finita locazione o per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo. La legge concede l’utilizzo di tale procedimento anche prima della ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] di formazione del contratto a distanza di cui agli artt. 1326 ss. c.c.
In tale caso – laddove il contratto di locazione contenente l’originaria opzione di acquisto fosse stato a suo tempo stipulato in forma pubblica o privata autenticata, al pari di ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dell’atto di assegnazione che implichi il venir meno del rapporto locativo» (Cass. sezioni unite, 5 ott. 2004 n. 19858, «Archivio delle locazioni e del condominio», 2005, p. 208 [art. 11, d.p.r. 30 dic. 1972 n. 1035; art. 7, l. 21 luglio 2000 ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] che, nel caso in cui il locatore, per cautelare se stesso e i suoi successori, vorrà una conferma regia della locazione, si dovrà procedere così: il maestro procuratore, insieme con il maestro camerario e con gli iuratores (uomini di fiducia) che ...
Leggi Tutto
SOCCIDA (XXXI, p. 986)
Domenico PASTINA
L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti [...] di locazione. La nuova sistemazione che esso ha trovato nel codice attuale, e cioè nel libro del "Lavoro", sotto l'"impresa" in genere e sotto quella agricola in particolare, accanto ai contratti di mezzadria e colonia parziaria, dimostra come, ...
Leggi Tutto
Il procedimento per convalida di sfratto è un procedimento sommario di cognizione, alternativo a quello ordinario, esperibile dal locatore (relativamente ai rapporti elencati all’art. 657 c.p.c.) al fine [...] di ottenere lo sfratto del conduttore per finita locazione o per morosità, munendosi celermente di un titolo esecutivo.
La legge concede l’utilizzo di tale procedimento anche prima della scadenza del contratto, nel qual caso l’atto introduttivo sarà ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] ad esercitare l’azione di reintegrazione. La detenzione non giova ai fini dell’usucapione.
Voci correlate
Azioni possessorie
Locazione
Possesso
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...