GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] coi suoi concetti (per es., di cosa, persona, eredità, successione universale), coi suoi tipi di contratto (per es., locazione di opere, locazione d'opera, non ancora contratto di lavoro) e numerose singole norme è in stretta relazione coi risultati ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] e superficie secondo le quote di possesso.
Sono soggetti passivi anche il locatario del bene immobile nel caso di locazione finanziaria e il concessionario nelle ipotesi di concessioni demaniali.
La base imponibile di fabbricati e terreni agricoli si ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] a domanda individuale, ma alla luce del principio di capacità contributiva. È pur vero, il pagamento del canone di locazione potrebbe essere considerato un indice indiretto di ricchezza, così come il valore catastale dell’immobile (è questa, peraltro ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] , 88.1, Auctoritatem etiam; I, 88.2, Magistri procuratores ‒ disciplinavano le modalità con le quali questi funzionari potevano dare in locazione i beni del demanio e del fisco ai singoli che ne avessero fatto richiesta.
La documentazione relativa ai ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] fra armatori o capitani di nave e la ciurma che vi è a bordo. Per ora, il concetto dell'impiego e della locazione d'opera è sufficiente per regolare i reciproci diritti e doveri delle due parti e la competenza giurisdizionale in caso di conflitto. La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] amministrazione; per questi ultimi è previsto in Italia un apposito 'Capitolato di oneri per gli acquisti e la locazione di apparecchiature e per la prestazione di servizi in materia di informatica'.
I contratti informatici propriamente detti sono ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365)
Carlo ERRA
Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] o amministrazione di essa; 2) chiunque, avendo la proprietà o l'amministrazione di una casa o altro locale, li conceda in locazione a scopo di esercizio di una casa di p.; 3) chiunque, essendo proprietario, gerente o preposto ad un albergo, casa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] nel rapporto di lavoro
La disciplina del lavoro subordinato nell’impresa supera la prospettiva essenzialmente commutativa del contratto di locazione di opere, secondo la quale l’area del contratto coincide con l’area dello scambio, e ne sottolinea il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di proponibilità e in altri di procedibilità, ma ha in alcune materie nel tempo modificato la disciplina.
Ad esempio, in materia di locazione, nella l. 27.7.1978, n. 392, c.d. sull’equo canone, si previde negli artt. 43 e 44, relativamente alle ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] formalità (art. 2644 c.c.), mentre nel secondo caso è sufficiente far riferimento al regime di opponibilità del contratto di locazione nei confronti del terzo acquirente ex art. 1599 c.c.. A tale ultimo riguardo, è stato tuttavia precisato che l ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...