CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] un terreno della congregazione (A. Bertolotti, Artisti modenesi... a Roma..., Modena 1882, p. 68). Il 5 ott. 1517 dava in locazione a Martino, orefice francese, una casa di fronte alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano (Bulgari, 1958, p. 337); un anno ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] quale esecutore (o doratore) della carpenteria lignea (Magnani, 2007).
Sempre nel 1572, il 28 gennaio, Piaggio concesse in locazione a Tommasino Pinasco, anche a nome della madre Andreola, una casa a Zoagli, con riserva di poterla utilizzare in caso ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] registri dell'Archivio storico del Banco di Napoli, pagamenti delle pigioni per una bottega che il pittore aveva preso in locazione nei pressi del convento dell'Annunziata di Napoli; mentre dal 1596 in poi risulta affittuario insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] capitali per la nuova costruzione attraverso il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 parte del canone di locazione del L. veniva commutata in disegni, misure e altri lavori; lo stesso principio si applicava a uno scalpellino o ad ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] conserva.
Secondo le memorie raccolte da un discendente della famiglia (Folco, 1971), nel 1831 la fabbrica fu ceduta in locazione da Sebastiano al genero Carlo Folco, evidentemente suo parente, e marito della figlia Maria che aveva avuto dalla prima ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Maria Nova al foro Romano quando attendeva agli affreschi lateranensi. Ricco e famoso, poteva tranquillamente prendere in locazione una casa come aveva fatto a Firenze. Al contrario, doveva aver piacere nel frequentare ambienti che erano stati ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] nel luglio del 1527: doc. in Ridolfi, 1874-75).
I ripetuti impegni per la cattedrale spinsero il C. a chiedere in locazione una casa e una bottega di proprietà della Fabbrica di S. Petronio dove egli vivrà sino alla fine: il contratto fu steso il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] della continuità di rapporti mantenuta da F. con la città d'origine, un documento del 1376 ratifica la concessione di locazione, da parte dell'artista, di un immobile da questo posseduto a Volterra, in località Sant'Angelo Nell'aprile 1377 ricevette ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di 200 libbre. La somma fu sostituita con due terreni e una casa in contrada S. Giovanni in Valle, prontamente dati in locazione alle figlie dell'I.; ma nel 1536, alla morte della vedova, questi beni passarono in eredità al convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] veneziano. Se infatti dai catasti settecenteschi relativi ai censimenti per la riscossione delle decime non risulta alcun contratto di locazione sotto il nome del G., ciò si deve al fatto che la famiglia del pittore divideva con altri affittuari ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...