BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] è un contratto di locazione del 1454 (Cecchetti), a S. Tomà; in seguito abitava a S. Polo. Le date 1457 e 1458 risultano su alcune sue medaglie, dove egli si firma inoltre qualificandosi "pittore"; e come tale risulta anche nei documenti (1454, 4 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] anni Novanta (1394, 1396), era già morto nel 1399, quando la moglie Costanza di Bonamonte gli subentrò in un contratto di locazione. Battista (nato nel 1385) sposò nel 1406 Grandilia di Bartolomeo, dalla quale ebbe il figlio Jacopo, più tardi pittore ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] , è segnalata la presenza nella città di un Andrea F. (Colapietra, 1978, p. 802), ed un contratto di locazione, finora inedito, del 16 giugno 1636 riferisce di un certo "magister Bartholomeo Ferradini mediolanensi" ivi residente (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] . Nel dicembre del 1471 G. aprì una bottega con il più giovane scultore Silvestro dell'Aquila: seppure dal contratto di locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] stipula e per un compenso complessivo per i due maestri di 60 ducati d'oro di camera, la realizzazione e la locazione in S. Clemente del monumento che, nella semplice camera funebre, limitata ai lati da due pilastri ornati di candelabre e conclusa ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] , si può ritenere che la prevalente attività di Stefano fosse la miniatura. Nel 1459 compare come teste in un atto di locazione dell'abbazia di S. Zeno maggiore, il che fa supporre una sua attività connessa con il rinnovo dei libri liturgici del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] a Ripa, evidentemente per aprirvi bottega (Gentili, 1985, p. 68 n. 76). È comunque verosimile che al momento della locazione la direzione dell'impresa spettasse al più anziano Girolamo; mentre G., che non è chiamato "magister" come suo padre Giorgio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] documento datato 4 genn. 1300, di cui diede breve notizia ancora Tonini (1862), oltre a registrare il rinnovo di una locazione relativa a una casa situata nella parrocchia di S. Eufemia, segnala la presenza, in qualità di testimoni dell'atto, dei ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] occuparsi, forse esclusivamente, della gestione economica mentre G. e Monte furono impegnati in quella artistica; negli anni seguenti la locazione della bottega fu continuamente rinnovata: tra il 1470 e il 1475, dal 1476 al 1477 a nome di G., e ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] uscì nel 1616 (Agosti - Farinella).
Nel 1575 il G. venne eletto terzo console degli orefici. Nel maggio del 1576 prese in locazione una casa con bottega, sempre in via del Pellegrino, per cinque anni e dietro il pagamento di un canone annuo di 50 ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...