LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] i Romani tuttavia quando l'opera veniva eseguita, l'autore lavorava generalmente su ordinazione assoggettandosi alle norme della locazione di opera o di servizi. Quando l'autore impiegava la sua capacità mediante salario e per conto dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ed eventualmente alcuni esercizi commerciali (tabernae); le abitazioni ai piani superiori sono prevalentemente destinate in locazione al ceto operaio e artigiano. Con l'insula decadono alcune invarianti consuetudinarie e tipologiche introdotte dalla ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] le relative opere di urbanizzazione disciplinando convenzionalmente i parametri relativi ai prezzi di vendita, ai canoni di locazione e alle caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] regolari di Saint-Victor. Nel 1134, Luigi VI autorizzò il Capitolo della cattedrale a costruire alcune case da destinare alla locazione, sempre sulla riva sinistra, sul sito della vigna del clos Garlande. Egli stesso fece erigere una grossa torre nel ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] pittorico essenzialmente narrativo - il primo della serie - nel quale il re è mostrato come un soldato in azione.
La locazione di questi rilievi sui muri dei palazzi reali e non in un tempio, conferma il loro carattere puramente secolare. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e solenni; sorsero, così, i contratti reali (mutuo, commodato, deposito e pegno) e consensuali (compravendita, locazione, società, mandato). Nell’età postclassica si riconobbero come contratti molti negozi, che furono compresi genericamente sotto il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] risollevò il problema formalizzando una precisa scheda di rilevamento, nella quale i dati oggettivi (locazione, provenienza, datazione, autore, materia, conservazione, documentazione fotografica) erano ben distinti da quelli soggettivi (descrizione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] penali, i beni posseduti dai cittadini e soggetti a registrazione, la motorizzazione, la proprietà e la locazione degli immobili, le infrastrutture stradali, il traffico, ecc.
Le banche di dati automatizzate rendono accessibili le informazioni ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...