DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] , la radiazione dai bilanci dei sussidi per le feste monarchiche, l'iniziativa del Comune per la riforma dei patti di locazione. Nel 1890 una sua proposta perché il comune imponesse l'obbligo delle otto ore lavorative alle ditte che lavoravano per ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] può, inoltre, ipotizzare che sia lui il d. Thomaxius dottore di legge autore, con altri sapientes, dell’approvazione della locazione di un dazio nell’aprile del 1260, registrata nel cosiddetto Registro Grosso I del Comune di Bologna.
Il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Francesco
Andrea Zagli
NICCOLINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1584, primogenito di Giovanni di Agnolo, senatore fiorentino e poi ministro residente a Roma, e di Caterina [...] segnatura» (Firenze, Archivio Niccolini, Fondo antico, Ricordanze, 37, c. 43r). Lasciata la residenza medicea a Guicciardini, prese in locazione «la casa dei Baldassini di Napoli vicina alla Chiesa di San Salvatore delle Coppelle et a quella di S ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , in collaborazione con Romeo, alcuni importanti investimenti, acquistando nella pianura a nord di Bologna terre poi cedute in locazione agli stessi venditori (Sommari, 143, pp. 94 s.). Si tratta di operazioni speculative molto frequenti, di una vera ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] occuparsi, forse esclusivamente, della gestione economica mentre G. e Monte furono impegnati in quella artistica; negli anni seguenti la locazione della bottega fu continuamente rinnovata: tra il 1470 e il 1475, dal 1476 al 1477 a nome di G., e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] fu poi acquistato dalla scultrice e affittato allo stesso Crivelli. Nel giugno del 1523, tuttavia, scaduto il contratto di locazione, Properzia intimava all’inquilino di liberare l’immobile (Atti dei notai, Morandi, 23 giugno 1523).
Rapporti tesi con ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] uscì nel 1616 (Agosti - Farinella).
Nel 1575 il G. venne eletto terzo console degli orefici. Nel maggio del 1576 prese in locazione una casa con bottega, sempre in via del Pellegrino, per cinque anni e dietro il pagamento di un canone annuo di 50 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] un terreno della congregazione (A. Bertolotti, Artisti modenesi... a Roma..., Modena 1882, p. 68). Il 5 ott. 1517 dava in locazione a Martino, orefice francese, una casa di fronte alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano (Bulgari, 1958, p. 337); un anno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] tra i testi dello strumento di procura stipulato dal Comune di Firenze con gli umiliati, riguardante la vendita e la locazione di alcuni beni alla chiesa di Ognissanti.
Successivamente, nel 1280, fu tra gli "expromissores pro guelfis" per il sesto di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] per il ferro, sia per il carbone, materie prime fondamentali dell'industrializzazione; suggerì di scegliere La Spezia come locazione di un'industria bellica pesante, anche se espresse riserve sull'impegno diretto dello Stato nel settore.
Seguì dal ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...