MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] banchieri piacentini attivi in Genova e strettamente legati alla Curia pontificia.
L'ultima sicura attestazione del M. è la locazione di una casa di sua proprietà in Genova all'albergatore Donato Mantello, desumibile da un contratto del 1281; egli ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] […] 1760-1810, 25 marzo 1774 e Carte diverse dall’anno 1746 a tutto l’anno 1783; Nota di tutti l’istromenti di locazione della nuova fabbrica spettante all’Archi ospedale delle donne partorienti in S. Rocco di Roma, ms. n.n.; reg. 75, pp. 78 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] gli fu affidata nel 1645 una nuova inchiesta sulla dogana di Foggia. Già nel 1626 il C. aveva negoziato la locazione della dogana con i proprietari del bestiame: in quell'occasione aveva espresso al viceré parere sfavorevole circa un aumento del ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] da ciascun socio» e sede a Piombino Dese. Il giorno dopo Morellato concesse a questa società, «a titolo di semplice locazione-conduzione », lo stabilimento di sua proprietà compresi i macchinari, le attrezzature e gli impianti, a un canone annuo di L ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] di rendere operativa la disposizione papale contro coloro che cercavano di affittare un'abitazione prima dello scadere del contratto di locazione, a danno degli studenti (il documento è databile tra il 1187 e il 1191). Nell'ottobre 1195 Celestino III ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] a Correzzo per mandarle poi a Venetia", da alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni stabili a Venezia dati in locazione, nonché da una casa a San Felice, abitata dallo stesso C., che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] . 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, Giovanni Della Robbia, Princeton 1920; E. Castaldi, Scritta per la locazione della cappella di S. Bartolo..., Colle VaI d'Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Andrea Della Robbia and his atelier,Princeton ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di terre malsane, denominate "Palude del vescovado", nella zona di Vignola e di tale attività rimangono numerosi atti di locazione non ancora studiati.Mentre era intento a queste opere materiali e spirituali l'E. fu trasferito, tra il novembre 1378 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] dote della cappella Ardinghelli in S. Trinita: l'aveva affittata, subentrando ad un vaiaio, fin dal gennaio 1428 e ne rinnovò la locazione ancora il 5 febbr. 1442, per altri cinque anni a partire dal 1° genn. 1443; sembra quindi che questa sia stata ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] già da tempo nella città veneta, ove risultava abitare in contrada Ponte dei Tadi; mentre dal contratto di rinnovo della locazione triennale della bottega, datato 1434, si sa che esercitava in piazza dei Signori (Sartori).
Dai documenti pubblicati da ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...