SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] («Apotissa locationis apothece pro Silvestro Iacobi de Sulmona et Iohanne Blasciutii de Fonte Iannis Vignuni»), ed è la locazione per cinque anni, assieme allo scultore Giovanni di Biasuccio da Fonteavignone, di un locale posto davanti all’antica ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] di 200 libbre. La somma fu sostituita con due terreni e una casa in contrada S. Giovanni in Valle, prontamente dati in locazione alle figlie dell'I.; ma nel 1536, alla morte della vedova, questi beni passarono in eredità al convento di S. Domenico ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] progressodell'agricoltura e tra le poche cose pratiche di più immediata attuazione un'assoluta priorità ha proprio quella riforma delle locazioni rustiche che tanto gli sta a cuore (Nuovo Giornale d'Italia…, II[1790], pp. 253-55, 257-63, 265-70 ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] gli studi di Alpago Novello, ha dimostrato come "tra prebende, resignazioni o rinunce, riserve di diritti o cessioni in locazione il Valeriano si muoveva con una certa disinvoltura, grazie anche alla collaborazione del fratello Gionata" e del nipote ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] veneziano. Se infatti dai catasti settecenteschi relativi ai censimenti per la riscossione delle decime non risulta alcun contratto di locazione sotto il nome del G., ciò si deve al fatto che la famiglia del pittore divideva con altri affittuari ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] Pavia, forse non continuativamente, ospite di Nicoletto Diversi tra il 1383 e il 1384; da Milano nominò procuratori per la locazione di una casa.
Fu uno dei primi commissari di palazzo voluti da Bartolomeo Forteguerra in sostituzione dei Dodici sulla ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] fornace e con essa comunicante. La bottega in passato era stata affittata a uno speziale dal quale, allo scadere della locazione, il M. doveva aver rilevato le «res a spitiaria» passando a una gestione diretta. La «apotecha spitiarie» dunque dovette ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] cappella di Massimiliano Enrico di Wittelsbach, principe elettore di Colonia: con questo titolo compare in un atto di locazione risalente al 1661.
Morì presumibilmente a Bruxelles nel febbraio 1662. Intorno al suo considerevole patrimonio, che doveva ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] mentre nel 1649 risulta nominato perito dell’Arciconfraternita della Carità e del Collegio degli Inglesi per un atto di concordia e di locazione del 15 ottobre, a cui è allegata una pianta dell’isolato della chiesa di S. Edmondo in Trastevere, da lui ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] del Comune di Firenze, Fondo Teatro Nicolini, TN 9 (=3521), Scritture dell’Accademia degli Infuocati, TN 103 (=8361), Atti locazione palchi Teatro del Cocomero; Venezia, Biblioteca di Casa Goldoni, Archivio Vendramin, 42 F 1/7, 42 F/9 36; Archivio ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazione2
locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...