• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] di credito. Un modo del tutto particolare di affidare i proprî valori in custodia a una banca è poi quello della locazione di cassette di sicurezza (v. cassaforte: IX, p. 324 segg.). Le chiavi di queste cassette restano in mano del proprietario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SAGGIO D'INTERESSE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

FITZHERBERT, sir Anthony

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZHERBERT, sir Anthony Mario Sarfatti Giurista inglese nato a Norbury (Derbyshire) nel 1470 e morto nel 1538. Nominato nel 1522 giudice nelle Corti di diritto comune, passato alla Chancery (Corte [...] inglese. È a lui attribuito anche un Book of surveying and improvements (Londra 1523), che è un trattato sulla locazione immobiliare. Nelle ore di riposo si dedicò per oltre un quarantennio a scrivere di agricoltura e su questa materia pubblicò ... Leggi Tutto

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] Buoninsegna, in un documento del 1264; di un Tuccio di C., del popolo di San Pier Maggiore, nominato " sindaco per la locazione del carcere dei Magnati " nel 1293; di un C. di Pietro non ulteriormente noto (cfr. Torraca, ad l.); e infine si conosce ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

CENSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In latino census indicò dapprima la valutazione e la registrazione degli averi e della condizione civile di ogni cittadino romano, eseguite da magistrati speciali detti censori (v. censore; censimento), [...] tuttora in italiano (una delle categorie di cittadini tra i quali il re può scegliere i senatori è basata sul censo). Il censo livellare è la somma annua che si paga al domino diretto di un fondo o di un fabbricato per goderne l'uso (v. locazione). ... Leggi Tutto
TAGS: CENSORE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSO (1)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASPORTO (XXXIV, p. 213) Giuseppe FERRI Sergio FERRARINI Ferruccio Vezzani Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] la riconsegna a destino delle merci caricate (artt. 384 e 439, cod. nav.). Mentre le norme del cod. nav. relative alla locazione e al noleggio sono applicabili tanto al campo marittimo quanto a quello aereo (articoli 376 segg., 384 segg., 939), il ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – OLIO COMBUSTIBILE – NEGOZÎ GIURIDICI – AUTOMOBILE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Edilizia residenziale pubblica

Enciclopedia on line

Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] , sia in proprietà, oltre che in forme contrattuali di natura ibrida, come la locazione con patto di futura vendita, attribuendosi agli assegnatari in locazione il diritto di riscattare in qualsiasi momento l’alloggio locato. Infine, si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RAPPORTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO – IPOTECA

CASA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] suo stampo. È innanzi tutto in questo periodo, e specificamente con la l. 6 nov. 1963, n. 1444, dopo che una proroga delle locazioni si era avuta con la l. 30 sett. 1963, n. 1307, che si attua per la prima volta quella separazione tra proroga delle ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CONTO CORRENTE – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

DOVARA, Girardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA, Girardo da François Menant Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] dei Dovara e delle case attigue nel mercato coperto di Cremona. Numerosi atti di acquisto di proprietà fondiarie, una locazione di terre, l'inventario dei beni di uno dei suoi coloni, mostrano che egli si occupava attivamente delle sue proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e 29, l. 14.6.1989, n. 234 (e delle modifiche da essa apportate al codice della navigazione), nel caso di locazione a scafo nudo di nave di bandiera italiana a soggetto straniero che intenda iscriverla temporaneamente in altro registro, dovrà essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

PLA

Enciclopedia on line

Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] di m bit; gli n ingressi formano un indirizzo per la memoria e le m uscite sono proprio i dati contenuti nella locazione di memoria indirizzata: questa memoria realizza la tavola della verità completa per le funzioni di uscita. La PLA è una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TAVOLA DELLA VERITÀ – CIRCUITO INTEGRATO – MICROELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali