• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

ICI

Enciclopedia on line

Sigla dell’imposta comunale sugli immobili, istituita con d. legisl. 504/1992, con decorrenza dal 1° gennaio 1993, in sostituzione dell’INVIM, precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare. È un’imposta [...] dell’imposta sono individuati nel proprietario, nel titolare di altro diritto reale di godimento, nel locatario in caso di locazione finanziaria, nel concessionario su bene demaniale. L’imposta si applica sul valore dell’immobile, stimato con regole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – CORTE COSTITUZIONALE – IMPOSTA DIRETTA – INVIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICI (1)
Mostra Tutti

Equo canone

Enciclopedia on line

Con l’espressione equo canone il legislatore aveva designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di immobile urbano adibito ad uso di abitazione poteva versare al locatore (artt. 12 [...] all’art. 12 della l. n. 392 (rubricato equo canone degli immobili adibiti ad uso di abitazione), il canone di locazione e sublocazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione non poteva superare il 3,85 % del valore locativo dell’immobile. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: LOCATIVO

Disdetta

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per disdetta un atto unilaterale, negoziale e recettizio, diretto a impedire che un determinato rapporto giuridico: a) si rinnovi tacitamente dopo la scadenza; b) prosegua, [...] condizione, con lo scadere di un termine e così via. La disdetta è generalmente un atto a forma libera e le sue principali applicazioni si hanno nell’affitto, nella locazione e nel contratto di lavoro. V. anche Recesso. Voci correlate Atto giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE

FLORENTINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORENTINO Pietro De Francisci Giurista romano del sec. II d. C., autore di un manuale di Institutiones in dodici libri, che servì anche per la compilazione delle istituzioni di Giustiniano. Dai frammenti [...] matrimonio e della dote, nel sesto dell'acquisto della proprietà e del postliminio, nel settimo del deposito e della locazione, nell'ottavo della vendita e della stipulazione e materie connesse con questa, nel decimo del testamento, nell'undecimo del ... Leggi Tutto

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] padroni umani (p. 352). Il giovane Marco Vita Levi qualche anno dopo presenta la prima ampia trattazione in tema di locazione di opere ponendo in primo piano la mancanza di «guida» da parte del codice. L’«alto silenzio» osservato dal legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Prima casa: benefici e decadenze

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Prima casa: benefici e decadenze Lucio Napolitano La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] di leasing finanziario, si considera, in luogo dell’acquirente, l’utilizzatore e, in luogo dell’atto di acquisto, il contratto di locazione finanziaria». L’art. 1, co. 83, l. n. 208/2015, modificando l’art. 8 bis della Tariffa, parte I, ha quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Alighieri, Alighiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiera Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni; con le sorelle Gemma e Lucia fu monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso Verona. Non abbiamo particolari notizie [...] genitori e della sorella Antonia. Nel 1386 compare fra le suore " quae habent vocem in Capitulo " in un contratto di locazione di una terra del monastero. Venne a morte il 15 agosto 1387, secondo quanto risulta dal necrologio del monastero. Bibl. - C ... Leggi Tutto

subcontratto

Enciclopedia on line

subcontratto Contratto di contenuto uguale a quello del contratto dal quale deriva. Ne sono esempi la sublocazione, il subaffitto, il subappalto, il subaccollo, la subdelegazione, la subenfiteusi, il subdeposito, [...] sul contratto originario e colui che lo ottiene nel s.; ciò si deduce dall’art. 1595 c.c. che, in materia di locazione, dà al locatore azione diretta contro il subconduttore, norma che è ritenuta applicazione di un principio generale. Nel s. vale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

FERRADINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI Rossana Torlontano Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo. Dai documenti [...] , è segnalata la presenza nella città di un Andrea F. (Colapietra, 1978, p. 802), ed un contratto di locazione, finora inedito, del 16 giugno 1636 riferisce di un certo "magister Bartholomeo Ferradini mediolanensi" ivi residente (Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Diritto (II, p. 159). - La disciplina e la pubblicità dei prezzi degli alberghi è stata regolata con numerosi provvedimenti: tra i più recenti sono i decreti legge 23 novembre 1936, n. 2469, e 19 gennaio [...] 1937, n. 244. Per la classificazione degli alberghi è da richiamare il decreto legge 18 gennaio 1937, n. 975; per la vendita e la locazione degli immobili adibiti a uso alberghiero la legge 24 luglio 1936, n. 1692. ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETI LEGGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali