• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Diritto [251]
Diritto civile [114]
Biografie [117]
Diritto commerciale [54]
Storia [55]
Economia [46]
Arti visive [38]
Diritto tributario [24]
Religioni [23]
Diritto processuale [24]

RAGION FATTASI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGION FATTASI Gaetano SCHERILIO Giovanni NOVELLI . Cenni storici. - Mentre nella fase ultima dello svolgimento del diritto romano il farsi giustizia da sé, da parte del privato, senza ricorrere [...] campo alla difesa privata nell'uso delle cose pubbliche, nel condominio, nei rapporti di vicinanza, in materia di locazione. Così pure era lecito al creditore impadronirsi di cose pignorate per soddisfarsi del proprio credito, ovvero convenire che ... Leggi Tutto

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] in affitto per l’allevamento di cavalli da polo (Cass., ord. 12.7.2011, n. 15333); la cessazione di un contratto di locazione avente ad oggetto box per lo stallaggio di puro sangue (Pret. Pisa, 13.11.1990, in Arch. loc., 1991, 636); quando oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] di prelazione qualora il proprietario-locatore intenda vendere l'immobile, ovvero locare a terzi l'immobile alla scadenza del contratto di locazione (artt. 38-40, l. 27.7.1978, n. 392). Il trasferimento d'azienda può avvenire sia inter vivos che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] sul piano tecnico allo scopo – di policy – di tutelare l’utilizzatore, altrimenti costretto a corrispondere i canoni di locazione pur nell’impossibilità di godere del bene. In questa prospettiva, egli sarebbe legittimato ad agire anche per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Evidenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Vittorio Capuzza Abstract Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] nel R.d. n. 2440 del 1923 e nel R.d. n. 827 del 1924. Altro esempio ascrivibile a tale ultima categoria di contratti è la cd. locazione passiva, che è stata, tra l'altro, oggetto già di disposizione nel d.l. 6.7.2012, n. 95, conv. in l. 7.8.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

imposta sulle abitazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta sulle abitazioni Paola Maiorano abitazioni Tributo fiscale che colpisce la proprietà di un’abitazione. L’a. è intesa come bene immobile destinato a ospitare un nucleo familiare. I beni immobili [...] secca sugli affitti. L’i. viene applicata in sostituzione al regime ordinario di tassazione dei redditi derivanti dall’attività di locazione dei beni immobili (precisamente, sostituisce l’IRPEF e le relative addizionali, l’i. di registro e l’i. di ... Leggi Tutto

detrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

detrazione Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] sono le categorie delle d. ammesse: quelle per tipologia di reddito, per carichi di famiglia, per oneri personali, per canoni di locazione e mutui per la prima casa e quelle con finalità di incentivazione. Le d. per familiari a carico e per fonte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrazione (1)
Mostra Tutti

acconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acconto Parziale pagamento di una somma dovuta per una prestazione (beni, servizi ecc.) o collegata all’obbligo del versamento di imposte, contributi previdenziali o assicurativi. Tale pagamento viene [...] IRPEF; IRES; IRAP), dell’imposta sul valore aggiunto (➔ IVA), dei contributi previdenziali e della cedolare secca sui redditi da locazione di immobili. L’a. è dovuto per il periodo d’imposta in corso ed è solitamente calcolato come percentuale dell ... Leggi Tutto

cedolare secca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedolare secca Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] di unità immobiliari abitative locate hanno la facoltà di optare tra il regime di tassazione ordinaria dei proventi di locazione (IRPEF e relative addizionali, imposta di registro, di bollo) o pagare l’imposta sostitutiva (c. s.). Tale modalità di ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] in 30 anni con diritto di preempzione a facili condizioni per il locatario, a quello della locazione a perpetuità (ease in perpetuity) cioè locazione per 999 anni con diritto di trasmissione ereditaria mediante il semplice pagamento del 4% sul prezzo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
locazióne¹
locazione1 locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a far godere una cosa mobile o immobile per...
locazióne²
locazione2 locazióne2 s. f. [dall’ingl. location, che è dal lat. locatio -onis, der. di locare «collocare in un determinato luogo»]. – In informatica, posizione logica o fisica in cui è situato un dato in un elemento di memoria di un calcolatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali