• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [9]
Grammatica [9]

Insegno italiano ad adulti stranieri e, durante un'esercitazione sui pronomi relativi, un mio studente ha scritto in un compi

Atlante (2020)

La ragione sta in questo: in studiare all’università il valore della preposizione a (articolata alla) è limitativo, non locativo: studiamo ma ne definiamo i limiti all’ambito universitario (e non a tutti [...] gli ambiti di studio possibili o a un altro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei capire se le seguenti espressioni possano ritenersi corrette: "Metto la valigia nello stanzino dove sono gli ombrelli"

Atlante (2019)

Intanto va detto che ci con valore locativo può (non per forza deve) accompagnare il verbo essere. Certo va distinto il valore proprio, 'esistenziale' del verbo essere (questi sono ombrelli), da quello [...] locativo in combinazione con la particella ci (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei un dubbio sull’uso “particolare” dei complementi di termine “gli” e “le” e sul pronome personale “ci”. Faccio degli ese

Atlante (2019)

Quando ci si riferisce a un luogo fisico concreto o più o meno figurato, dobbiamo usare l’avverbio locativo ci ‘in questo, in quel posto’, che vale sia per lo stato sia per i vari moti locativi (a luogo, [...] da luogo, per luogo). In questo caso, il luog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è una differenza tra il pronome locativo "ci" e l’avverbio di luogo "là" in frasi in cui non voglio ripetere il nome di un

Atlante (2017)

Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei [...] due elementi, a seconda della situazione o dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Per appendere questo quadro ci vuole un chiodo”. “Per appendere questi quadri ci vogliono questi chiodi”. In quanto verbo pr

Atlante (2017)

Il clitico ci nel verbo volerci è il cosiddetto «ci attualizzante», secondo la definizione ormai trentennale data da Francesco Sabatini: ha sostanzialmente perso un originario valore locativo, grammaticalizzandosi. [...] Non sembra pertanto legittimo pens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato in un manuale giuridico l’espressione “su menzionato”, riferito a un concetto espresso qualche riga prima. “Su men

Atlante (2017)

In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, [...] vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato una frase, "i buchi che ci salti dentro con i piedi", tratta da un libro di testo di seconda elementare che, al mi

Atlante (2017)

La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far [...] risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Uhm… dove sarà mai questa pietra a forma di cuore? Secondo Chiara l’avrei dovuta notare immediatamente!” - pensò. Si arrampi

Atlante (2014)

A rigor di legami morfosintattici, qualche ambiguità permane in ogni caso: il personaggio potrebbe non sedersi sopra la grossa e strana pietra, ma sul bordo estremo del precipizio. Il vi locativo, infatti, [...] di norma cerca l'antecedente il più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si scrive questa frase: “ce chi fa il cambio di stagione e ce chi fa il cambio aria” o “c'è chi fa il cambio di stagione

Atlante (2013)

Senz'altro nella seconda frase c'è (appunto) la forma corretta c'è. La particella ci si presenta molto spesso unita al verbo essere e assume valori differenti: per esempio, locativo proprio (c'è tanta [...] gente nella stanza) o locativo attenuato e figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
locativo¹
locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo (lat. domi «in casa»), o...
locativo²
locativo2 locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente dal proprietario; imposta sul valore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
locativo
In linguistica, il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo e il tempo determinato. In greco esso era fuso anche formalmente col dativo; in latino è rappresentato generalmente dall’ablativo con la prep. in, ma ne è tenuto distinto,...
qua
qua Mario Medici . L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente nella Vita Nuova e nel Detto. 1.1. Con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali