• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [51]
Grammatica [24]
Diritto [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Diritto civile [7]
Biografie [7]
Storia [6]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

licenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenza Termine che può assumere diverse connotazioni, tutte in qualche modo legate alla sua etimologia (dal lat. licentia, derivato di licēre «essere lecito») e inerenti al concetto di avere il permesso, [...] Imposta in vigore nell’ordinamento italiano fino al 1968, anno in cui fu abolita con la l. 174/1968. Si trattava di un’imposta comunale, obbligatoria e a carattere autonomo, applicata al valore locativo degli ambienti destinati a esercizi pubblici. ... Leggi Tutto

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] complementare progressiva sul r. complessivo e quella sulle società; le imposte locali di famiglia, di patente, sul valore locativo, il contributo di manutenzione delle fognature, ecc.; le addizionali erariali e locali, ecc. Ma il sistema, in secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

AVVERBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto [...] -ter del latino è un antico nominativo (firmiter = dexter), partim è un accusativo, merito, bene, antichi ablativi, domi un locativo, il ted. falls un genitivo. Nelle lingue senza declinazione si hanno formazioni analoghe: di solito, nel caso, a caso ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – DECLINAZIONE – ACCUSATIVO – STRASBURGO – NOMINATIVO

ivi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ivi Mario Medici L'avverbio, letterario o comunque di uso non popolare, è abbastanza ben documentato nelle opere poetiche di D. (particolarmente nella Commedia e nel Fiore, mentre è presente una sola [...] e Pg X 39-41). Per la compresenza di ‛ vi ', vedi Pg VII 79-81; di ‛ lì ', Pd II 91-93. 1. Con valore locativo, unitamente a verbi di quiete (per lo più), o di moto, riferendosi a luogo o punto o cosa nominati, espressi poco prima, con il significato ... Leggi Tutto

sanscrito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sanscrito Tommaso Gnoli La lingua più antica del mondo Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] complessità e ricchezza. Nella declinazione possiede otto casi (oltre a quelli del latino vi sono lo strumentale e il locativo), il verbo ha le diatesi (forme) attiva, media e passiva, con desinenze personali anche per il duale, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanscrito (1)
Mostra Tutti

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] di dativo sing. atematico è per lo più -e(i) (l'antica desinenza di dativo) in contrasto con il greco -i (dal locativo) che appare di rado in miceneo. I comparativi mostrano ancora l'antico suffisso sigmatico che più tardi venne sostituito da un ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] con la notata tendenza a specializzare certi temi per certi generi; d) sette casi: nom., acc., strumentale, dat., abl., gen., locativo (il vocativo non va considerato come un caso; esso consiste, anche nell'ant.-ind., del tema puro), particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALEOASIATICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOASIATICI George MONTANDON Gioacchino SERA Carlo TAGLIAVINI . I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] -ta nel coriako, p. es. ciukcio ekke'tä "dal figlio", coriako lila'ta "con l'occhio"; a -ik, -ki, -qi suffissi del locativo del ciukcio (es. ve'emik "presso il fiume") corrispondono gli stessi precisi suffissi nel coriako e -nk nel camciadalo (p. es ... Leggi Tutto

AZTECHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini e la storia primitiva degli Aztechi - potente tribù del gran popolo Nahua - s'ascondono nel buio delle leggende. Tradizioni li vogliono provenienti da una località detta Chicomoztóc ("sette [...] sopra la rupe"; la città fu detta pure México, dal nome della tribù, o secondo altri, da Mexitli o Mexitzin e il locativo co, cioè "dove si adora Mexitli". La città, secondo le più attendibili interpretazioni, sarebbe stata fondata nel 1325 d. C. e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVO MESSICO – CASAS GRANDES – TENOCHTITLÁN – CHILPANCINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZTECHI (3)
Mostra Tutti

GIUSSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSO, Girolamo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] e del personale, sulla soppressione di quattro convitti e soprattutto sull'aumento della tassa sul valore locativo. I risultati ottenuti, pur non risolvendo il problema del disavanzo, confermarono le capacità amministrative della classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – SOCIALISMO DI STATO – MONTE SANT'ANGELO – ERRICO DE MARINIS – BANCO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
locativo¹
locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo (lat. domi «in casa»), o...
locativo²
locativo2 locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente dal proprietario; imposta sul valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali