• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [51]
Grammatica [24]
Diritto [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Diritto civile [7]
Biografie [7]
Storia [6]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

PALLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANO (Pallanum) G. Colonna Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] di monete argentee della Magna Grecia. Un'epigrafe osca, verosimilmente proveniente dalla zona, chiama la località al locativo palanúd, la comunità in genitivo aggettivale lúvkanateís (cfr. il toponimo Lucania usato per il territorio nei diplomi ... Leggi Tutto

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] la priorità della soluzione del problema dei figli; e senza discriminazione alcuna in presenza di prole naturale alla fine del rapporto locativo. I giudici hanno sottolineato, non a caso, che l’art. 6 della l. 27 luglio 1978 n. 392 è stato dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , bar, caffè, stabilimenti di bagni, rimesse, locali di stallaggio, sale da ballo, bigliardi e locali analoghi, e applicata al valore locativo degli ambienti occupati, con aliquote più elevate (dal 20 al 30 e anche al 50%) per gli esercizî in cui si ... Leggi Tutto

parasintetici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine parasintetico si riferisce a parole formate col simultaneo combinarsi a una base di un prefisso e di un suffisso (o di un processo di ➔ conversione), ove non esiste una parola contenente o solo [...] con ad- e in-: si vedano ammorbidire, ingrossare, in cui il valore di ingressività deriva dal fatto che il significato locativo veicolato dal prefisso («andare o stare in un luogo») è reinterpretato in quello di «entrare, essere in, acquisire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE ROMANZE – PREFISSAZIONE – PREFISSO SI – NEOLOGISMI

CI

La grammatica italiana (2012)

CI Ci (come vi) può avere diversi valori. 1. Può essere un pronome ➔personale atono di 1a persona plurale. • In funzione di complemento ➔oggetto Tu ci hai sentito (= hai sentito noi) • In funzione [...] così bene Mi ci son trovato anch’io in questa situazione Da quell’orecchio non ci sente • Sempre con valore locativo, può accompagnarsi al verbo essere, per significare l’esistenza di persone o cose il trovarsi di queste in un determinato ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] noti in particolare Aymará auki-na "del signore": Yahgan Manezi-na "di Manezi". I casi non grammaticali sono di regola forme di locativo nate dall'unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le quali per loro natura indicano l'ubi, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] gli avverbî: in latino bene antico ablativo, hic antico locativo, partim antico accusativo. Fattori di arricchimento non mancano. unde, en da inde (genitivi-ablativi) y da ibi (locativo). Finalmente è lecito pensare che l'attuale sistema d'indicare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

Bantu

Enciclopedia on line

Antropologia Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] mediante prefissi che variano dal singolare al plurale, la declinazione è embrionale e l’unico vero caso è il locativo, formato da un suffisso; il sistema di numerazione è il quinario-decimale; i temi verbali primitivi sono prevalentemente bisillabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTROPOLOGIA – DECLINAZIONE – METALLURGIA – AGRICOLTURA – LOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bantu (3)
Mostra Tutti

FUNAIOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Gino Gianfranco Gianotti Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] (Der Lokativ und seine Auflösung, in Archiv für latein. Lexikogr., XIII [1903], pp. 301-372; trad. it., Il caso locativo latino e la sua dissoluzione, in G. Funaioli, Studi di letteratura antica, II, 1, Bologna 1947, pp. 247-325), l'ancor oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA LATINA – GIORGIO PASQUALI – INDIVIDUALISMO – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

Argi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Argi Antonio Martina . Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] è da supporre che abbia usato il termine A. nel senso suindicato. È da escludere infatti che Argis abbia valore di locativo, perché ciò indurrebbe a considerare, come ha fatto qualcuno, al posto di denegata la variante derogata, che non si impone, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
locativo¹
locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo (lat. domi «in casa»), o...
locativo²
locativo2 locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente dal proprietario; imposta sul valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali