• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Lingua [51]
Grammatica [24]
Diritto [12]
Lessicologia e lessicografia [12]
Lingue e dialetti nel mondo [11]
Diritto civile [7]
Biografie [7]
Storia [6]
Archeologia [5]
Temi generali [4]

lakṣaṇā

Dizionario di filosofia (2009)

laksana lakṣaṇā Nella retorica indiana, la capacità di significazione secondaria di un termine o di una frase. L’ascoltatore interpreta un passo applicando l. se la significazione primaria è in tutto [...] dal suo significato primario. L’esempio più citato è gāṅgāyāṃ ghoṣaḥ, letteralmente «il villaggio sul Gange», in cui il locativo («sul Gange») non può essere inteso secondo la propria significazione primaria (giacché il villaggio non può essere posto ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] sarebbe seguito da una desinenza della settima terna (locativo), in base a 2.3.36 (saptamy adhikaraṇe Ṛgveda, X.27.13 è interpretato (Nirukta, 6.6) come un locativo singolare di upás-, 'grembo, regione centrale', equivalente a upastha- letteralmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in Aldo Duro Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] , in ciò che non s'ammorza / la tua superbia, se' tu più punito (If XIV 63). 7.3. Nell'espressione di un rapporto locativo o temporale, è spesso seguito dalla preposizione ‛ su ', e in tale uso ha solo una funzione secondaria (Vn VI 2; Pg XIII 124 ... Leggi Tutto

Equo canone

Enciclopedia on line

Con l’espressione equo canone il legislatore aveva designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di immobile urbano adibito ad uso di abitazione poteva versare al locatore (artt. 12 [...] ), il canone di locazione e sublocazione degli immobili adibiti ad uso di abitazione non poteva superare il 3,85 % del valore locativo dell’immobile. Gli artt. 12 ss. sono stati abrogati dalla l. 9 dicembre 1998, n. 431. Voci correlate Locazione ... Leggi Tutto
TAGS: LOCATIVO

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] 3); ne la mia cittade, a la quale io m'appresso (IV XXVIII 12); arrivo: arrivammo ad una landa (If XIV 8); e può essere locativo, dopo verbi che indicano stato: Io sono al terzo cerchio (If VI 7); come a l'orlo de l'acqua d'un fosso stanno i ranocchi ... Leggi Tutto

equo canone

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equo canone Espressione con cui il legislatore ha designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di un immobile urbano adibito a uso di abitazione può versare al locatore (l. 392/1978, [...] canone di locazione e sublocazione degli immobili adibiti a uso abitativo non poteva superare il 3,85% del valore locativo dell’immobile. Questo sistema generale di prezzi amministrati, da un lato, è distorsivo in termini di efficienza, imponendo una ... Leggi Tutto
TAGS: LOCATIVO – ITALIA

transitivi e intransitivi, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] (o assimilabile: nomi collettivi di persone, istituzioni, ecc.) con funzione di oggetto o complemento indiretto, o, a seconda del verbo, un locativo (14 c.) (Salvi 1988: 61-62): (14) a. Mario ha dato il libro a Giovanni b. Mario ha promesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – CORNELL UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – DIVINA COMMEDIA

avverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano. Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] , in cui l’elemento considerato ha un’interpretazione molto simile nelle sue due occorrenze (ad es., sopra e dietro hanno un significato locativo in entrambe le frasi in cui compaiono, così come dopo ha valore temporale sia in 5 sia in 6), pur avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – FILADELFIA – AMSTERDAM – AGGETTIVO

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] ind. aktāu, serb. noću); nei nomi in cons. -ī è analogico; nei nomi in -ëē di 5ª declinazione, l'-ēi del locativo davanti a vocale doveva ridursi ad -ē, ed -ē poteva essere la desinenza dell'istrumentale; la terminazione -ē fu poi sostenuta dalle des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti

li

Enciclopedia Dantesca (1970)

lì Mario Medici 1. L'avverbio è presente nelle Rime soltanto con 2 occorrenze e nella Commedia con 64, così distribuite: Inferno 6, Purgatorio 25, Paradiso 33. In un caso è usato in rima, ovviamente [...] LÀ); Pd XXIII 127 Indi rimaser lì nel mio cospetto; XXV 109 misesi lì nel canto e ne la rota. 2.2. Con verbi di moto e valore locativo illativo, in Rime CI 16 Amor lì viene a stare a l'ombra; If VIII 103 quel segnor che lì m'avea menato; Pd I 124 ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
locativo¹
locativo1 locativo1 agg. e s. m. [der. del lat. locus «luogo», sul modello di accusativo, dativo, ecc.]. – 1. In linguistica, caso l., o assol. locativo s. m., il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo (lat. domi «in casa»), o...
locativo²
locativo2 locativo2 agg. [der. del lat. locare «dare in affitto»]. – Propr., che concerne la locazione: valore l., il reddito effettivo o presunto di una casa d’abitazione locata o abitata direttamente dal proprietario; imposta sul valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali