Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] Storia che in modo diretto, senza soluzione di continuità, investe la messinscena. In Germania anno zero, premiato al Festival di Locarno nel 1948, è lo sguardo di un ragazzo, sconvolto dall'atrocità della guerra, che si 'realizza' nell'atto del ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] dei paesaggio nello sfondo non sembrano accordarsi ai modi del Conti. L'Annunciazione del santuario della Madonna del Sasso a Locarno, databile oltre il 1502, è pure parafrasi di quella leonardesca del Louvre (Suida, 1919, p. 276), come del resto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Adige manifestate dal nazionalismo teutonico e in particolare bavarese (cfr. Dieci anni di guerra e I partiti tedeschi tra Locarno e Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste concezioni il G. tentò di influenzare Roma perché seguisse con maggiore ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] nei loro beni. Il B. rientrò così a Milano, ma non vi restò a lungo, se, come vuole il Litta, morì a Locarno nel 1527.
Aveva sposato Camilla Secco e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] per il suicidio della madre, in Stampa sera, 21 marzo 1963, p. 5; G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989, p. 19; S. Giuseppini, Locarno: la morale del ladro, in Cinema e cinema, 1986, n. 47, pp. 22 s.; P. Billard, M. P., in Id., L’âge ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] del futurismo, Roma-Bari 1987, pp. 304, 306, 363; A. Farassino T. Sanguineti, Lux Film. Esthétique et système d'un studio italien, Locarno 1988, p. 38; G. Fanelli-E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano 1988, pp. 146, 189; D. Baccarini, Dal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] interrotti per la morte, avvenuta a Parigi il 27 sett. 1886.
Fonti e Bibl.: Alle fonti già citate si aggiungano: Locarno, Archivio Pioda (nelle carte della figlia Maria sposata G.B. Pioda); Arch. di Stato di Roma, Ministero delle Armi, Volontari ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Berlino dal 1º marzo 1926 al 14 dic. 1929, in periodo contrassegnato dalla adesione tedesca alla diplomazia di Locarno, cui il governo italiano si adattava assai malvolentieri, dato che la garanzia delle frontiere occidentali della Germania lasciava ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] ).
Bibliografia
Powell, Pressburger and others, ed. I. Christie, London 1978.
Powell & Pressburger, a cura di R. Cosandey, Locarno 1982.
I. Christie, Arrows of desire: the films of Michael Powell and Emeric Pressburger, London 1985.
F. La Polla ...
Leggi Tutto
Sturges, Preston (propr. Biden, Edmund Preston)
Michele Fadda
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 agosto 1898, da padre statunitense e madre canadese [...] J. Harvey, Romantic comedy in Hollywood, from Lubitsch to Sturges, New York 1987, passim.
Preston Sturges, a cura di R. Casandey, Locarno 1989.
D. Spoto, Madcap: the life of Preston Sturges, Boston 1990.
D. Jacobs, Christmas in July: the life and art ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...