LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] della figlia Adele e del premio principe Umberto alla Biennale di Brera con Figura di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. privata).
Margherita Sarfatti ne Il Popolo d'Italia (21 ott. 1927) elogiò il "mirabile pezzo di pittura, concepito con ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] reintegrato come direttore artistico degli studi Gor′kij di Mosca. Premiato nel 1960 per la miglior regia al Festival internazionale di Locarno con il film Foma Gordeev (1959), nel 1966 fu nominato Artista del popolo dell'URSS e nel 1971 ricevette il ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Daniela Turco
Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico [...] ". Nel 1996 ha poi terminato Nénette et Boni (Nenette e Boni), con cui ha vinto il Pardo d'oro al Festival di Locarno. Il film, silenzioso, scostante, attento ai corpi e ai loro fremiti, ai suoni piuttosto che alle parole, racconta la vita di un ...
Leggi Tutto
Sacchi, Filippo
Federica Pescatori
Giornalista, scrittore e critico cinematografico, nato a Vicenza il 6 aprile 1887 e morto a Pietrasanta (Lucca) l'8 settembre 1971. Negli anni Trenta, quando l'interesse [...] dall'Italia trascrisse le impressioni dell'esilio, raccolte in un volume edito postumo (Diario 1943-1944. Un fuoruscito a Locarno, a cura di R. Broggini, 1987), e continuò a inviare recensioni sul cinema, costretto dal veto fascista a rimanere ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Baldassarre (Baldisara, Baltisara in sue lettere; Baldissera Alchieri in documenti inglesi)
Delio Cantimori
Nacque all'Aquila, non si sa in che data. Nel 1536 era segretario del conte C. Rangoni [...] 22 ss.; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 183-218; F. Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno,Zürich 1836, II, appendice;T. Schiess, Bullinger: Korrespondenz mit den Graubùndnern (Quellen s'ur Schweizer Geschichte,XXIII), I, p ...
Leggi Tutto
Gatlif, Tony (propr. Michel Dahmani)
Grazia Paganelli
Regista, sceneggiatore, compositore e attore cinematografico algerino, naturalizzato francese, nato ad Algeri il 10 settembre 1948. Si è rivelato [...] Gadjo Dilo (1998; Gadjo Dilo ‒ Lo straniero pazzo), premiato con il Pardo d'argento e il Premio della giuria al Festival di Locarno e con un César per le musiche, e i film musicali Vengo (2000; Vengo ‒ Demone Flamenco), che ha ottenuto un César per ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] ) e nella regia teatrale (Il dubbio, 2008). Nel 2013 è stato insignito del Pardo d'oro alla carriera del Festival di Locarno, mentre è del 2015 la sua interpretazione del sindaco di Pollica A. Vassallo, ucciso in un attentato nel 2010, nel film tv ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] gli aprì la scena londinese, The best of Paolo Conte (1996), Tournée 2 (1998). Nel 1995, nella villa Igea di Locarno, è stata allestita la suggestiva mostra Angiola Tremonti dipinge Paolo Conte.
bibliografia
Un mocambo per Paolo Conte, a cura di V ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Antologia organistica, Bergamo 1962, pp. 6 s.; C. Traini, Un artistico organo italiano nel famoso santuario della "Madonna del Sasso" in Locarno, in Caecilia, XVI (1963), 61, p. 17; A. Picchi, M. E. B. organista e compositore, Como 1966, p. 108 nota ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] antologia di F.A. G., in Arch. stor. ticinese, n.s., X (1969), pp. 125-142; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Europa, Locarno 1970, p. 45; G. Martinola, Inventario delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, I, Canton Ticino 1975, pp ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...