• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [114]
Storia [46]
Arti visive [29]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Cinema [5]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Istruzione e formazione [2]

RIMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMA, Tommaso Marica Roda RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica. Il cognome della [...] e più dettagliata fonte di notizie sulla sua vita. Morì a Venezia il 26 febbraio 1843. Fonti e Bibl.: Locarno, Biblioteca dell’Accademia di architettura, Archivio Augusto Rima (dattiloscritti, foto, articoli, bibliografie su/di Rima, editi e inediti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH TRENDELENBURG – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO SCARPA – CANTON TICINO – DOMENICO PINO

CISERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISERI, Antonio Ettore Spalletti Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] popolo, 13 ott. 1941; A. Crivelli, Analisi della pittura di A. C., in Riv. storica ticinese, 24 dic. 1941; F. Pedrotta, A. C. (catal.), Locarno 1941; G. Rovella, A. C. e la sua linea d'arte, in La Civ. catt., XCII (1941), IV, 4 ott. 1941, pp. 14-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MARGHERITA DA CORTONA – LORENZO IL MAGNIFICO – LAWRENCE ALMA TADEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISERI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MOTTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Emilio Rodolfo Huber MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli. Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] 129 lettere a Francesco Novati. Pubblicati sono due carteggi: G. Mondada, Lettere inedite di E. M., con note di storia locarnese, Locarno 1946 e A. López-Bernasocchi, Le lettere di Angelo Solerti a E. M. (1890-1905), Venezia 1983. Una ricca raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , che la B. seguì a Modena e poi, esule politico, in Svizzera. Anche il fratello della B., Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), che nel 1821 era stato tra gli studenti dell'università di Pavia accorsi nelle file dei costituzionali piemontesi, era esule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

RUSCA, Claudia Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Claudia Francesca. Marco Bizzarini – Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa. Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] famiglia che l’ebbe alle dipendenze), ma anche nelle terre che oggi costituiscono il Canton Ticino, tra Lugano e Locarno. Incerto pure l’anno di monacazione: il primo documento in cui appare espressamente suor Claudia Francesca (sconosciuto il nome ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DEL CAIRO – FEDERICO BORROMEO

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] si era rifugiato a Giornico in Val Leventina, si trasferì nel dicembre a Cannobio sul lago Maggiore e, unitosi a Simone da Locarno e al L., costituì una flotta per navigare il lago sino ad Arona, ove lo raggiunsero i cavalieri inviati dal marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] quale di lì a poco si sarebbe trasferito ad Ascona. Non perse comunque i contatti con l’ambiente artistico di Locarno. Qui, proprio in quegli anni, diede avvio a una proficua collaborazione con l’editore e stampatore François Lafranca. Nell’atelier ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE

BORROMEO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Ludovico Gaspare De Caro Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] Monza e nel 1514 lo nominò castellano e governatore di questa città; lo sostennero contro le genti della Val d'Ossola, di Locarno e di Domo che nel settembre del 1514 erano giunte a occupare alcuni suoi domini per protesta contro le gabelle che il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] 1992, pp. 21-28; A. Aubert, Paolo IV. Politica, Inquisizione e storiografia, Firenze 1999, ad ind.; F. Meyer, La comunità riformata di Locarno e il suo esilio a Zurigo nel XVI secolo, a cura di B. Schwarz, Roma 2005, ad ind.; F. Alemani, Il terzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

ACERBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACERBI, Giovanni Enzo Piscitelli Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] , dove aiutò il Mazzini a preparare i moti del 6 febbr. 1853 a Milano, partecipando, fra l'altro, al convegno tenutosi a Locarno fra il 23 e il 25 gennaio. Nel dicembre dello stesso anno fu eletto, sempre a Genova, fra i delegati del Comitato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE – GIUSEPPE ACERBI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
videodiario
videodiario (video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
mucciniano s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali