VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] e disegni che non hanno per sfondo la provincia toscana (Con il mio amico Chiara a Zurigo, 1953; Barcadero a Locarno, 1953). Chiara conobbe Viviani nei suoi anni artisticamente più fortunati e si fece carico anche della sua promozione sul mercato ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] 1967, p. 1).
Morì improvvisamente, per un infarto, a Celerina, in Svizzera, il 30 dicembre 1966.
Opere. Il cittadino e lo Stato, Locarno 1945 (cap. 3 del volume, anonimo, ma curato da L. Einaudi - E. Rossi, Uomo e cittadino, Berna 1945, pp. 91-146 ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] music and musicians, XXXIII, London-New York 2001, p. 188; L. Bianconi, La temperata irregolarità dell’estro di L. S., in Bloc notes, 2003, n. 48, pp. 163-169; Dizionario storico della Svizzera, a cura di M. Jorio, XI, Basilea-Locarno 2012, p. 547. ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] Opere. Gli scritti di Salvioni sono stati riuniti, da ultimo, in Scritti linguistici, a cura di M. Loporcaro et al., I-V, Locarno 2008 (con bibliografia degli scritti, a cura di R. Broggini - L. Pescia - P. Vecchio, V, pp. 115-137).
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] di laurea), Friburgo 1969; C. Palumbo Fossati, I Fossati di Morcote, Bellinzona 1970, pp. 107-113 (129-131 per Pier Angelo Aloisio); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 238. ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] dei ciechi di Milano, Milano 1960, pp. 62, 65, nota 27; F. Grignola, Le radici ostinate. Poeti dialettali della Svizzera italiana, Locarno 1995, p. 55; L. Pini, in Dall’Accademia all’atelier. Pittori tra Brera e il Canton Ticino nell’Ottocento (catal ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] di garzoni e di aiutanti che assunse durante gli ultimi anni ottanta e il decennio successivo. Francesco Bresso, di Locarno, entrò nella sua bottega nel 1487; Gerolamo Cagnola da Caravaggio nel 1491; Cesare Cesariano nel 1493; Giovanni Maria da ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] immagine di Cristo (il mandylion di S. Silvestro in Capite), va segnalato l’Epilogo sacro dell’arciprete di Locarno F. Ballarini, compendio di storia ecclesiastica protratto fino all’anno di pubblicazione (1610; l’autore, attento testimone della ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] esponenti.
Nonostante la pellicola ottenesse all’estero i riconoscimenti che non ebbe in Italia (fu presentata al festival di Locarno e acquistata da distributori non italiani, favorendo la chiamata della Valli a Hollywood), il M. – dotato di un ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] Avesani, Roma 1997, pp. 17-26; Un villaggio internazionale, in Maestri italiani a Friburgo (da Arcari a Contini e dopo), Locarno 1998, pp. 13-23.
Per una bibliografia esaustiva si vedano: Bibliografia di Giuseppe Billanovich, a cura di M. Ferrari, in ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...