NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 1947: Adria, cattedrale e ospedale civile e Rovigo, duomo: vetrata raffigurante L’Incoronazione della Madonna), in Svizzera (1947: Locarno, Istituto S. Caterina; Bellinzona, asilo nido Culla S. Marco), a Pasiano di Pordenone (1941: chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di Locarno. A partire dai primi anni 2000, la sua presenza sul grande schermo si fece più rarefatta (vanno ricordate la sua ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] Domenico, in Bollettino storico della Svizzera italiana, LXXIV (1962), pp. 38-41; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Russia, Locarno 1966, pp. 40-42; I.I. Lisaevič, Pervyj architektor Peterburga (Il primo architetto di Pietroburgo), Leningrado 1971; M ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] , delle secondarie e del liceo cantonale (Dell’Educazione pubblica nel Canton Ticino). Più decisiva fu la pubblicazione a Locarno, sempre nel 1842, del Manuale di pedagogia e metodica, destinato a una lunga circolazione tra i maestri della Svizzera ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] 2011b, pp. 63-89; G. Romano, Per F. de T., ibid., Milano 2011, pp. 9-13; Dizionario storico della Svizzera, XII, Locarno 2012 (in partic. nota a cura di G. Chiesi, p. 371); I. De Cecilia, Ricerche sulla collezione del conte Giacomo Sannazzari della ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] L. Zuccoli e i romanzieri di successo di inizio '900 in Italia. Nota introduttiva, in L. Zuccoli. Atti della Giornata di studio, Locarno… 1997, in Cenobio, 1998, n. 2, pp. 107 ss.; A. Dolfi, Su un'edizione de "I lussuriosi" di Zuccoli, ibid., pp. 110 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] appartenuti a N. R., in Carte che vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. 139, 158-161; C. Di Filippo Bareggi ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] s., 1996, n. 117, pp. 71-79; Id., I lasciti degli ingegneri militari, in Carte che vivono, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997A, pp. 415-429; Id. Iconografia del Castello Sforzesco, in Arte lombarda, n. s., 1997B, n. 120, pp. 44-54; Id., Le ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] mancato duello con il marchese Serra è rifatta nell'opuscolo, ispirato dal B. se non da lui scritto, Un voyage inutile à Locarno. Appel au public par MM. Bosco,Canzano,Dusmet et Doria contre M. E. Serra marquis de Rivadebro, Liegi 1862. Sul soggiorno ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] - L. Šubarić, I, Köln 2012, pp. 369-373; F. Ciceri, Epistole e lettere (1544-1594), a cura di S. Clerc, Locarno 2013, pp. 644 s., 663, 713, 1138; A. Perissa Torrini, Leonardo’s followers in Lombardy: Girolamo and Giovan Antonio Figino, in ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...