ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] , Busto Arsizio 1979; (in partic. M. Bianchi, pp. 9-22); G. M., Il pittore L. R. in Verzasca, in Eco di Locarno, 14 giugno 1980; Il giornale della mostra. L. R. pittore e illustratore 1853-1923, Lugano 1980; L. Cavadini, L. R. Autoritratto di ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] 100 s.; G. Pozzi, Cultura impresistica del p. E. O., in Paragone. Letteratura, II (1951), 20, pp. 44-53; Giovanni da Locarno [= G. Pozzi], Saggio sullo stile dell’oratoria sacra nel Seicento esemplificata sul p. E. O., Roma 1954 (alle pp. 203-247 una ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] , Svizzera italiana, Brescia 1986, pp. 175-177; E. Giachery, A. J. "nordico", in Id., Letteratura come amicizia, Roma 1996, ad ind.; G. Bonalumi - R. Martinoni - P.V. Mengaldo, Cento anni di poesia nella Svizzera italiana, Locarno 1997, pp. 149-162. ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Il dissenso del C. era emerso alla vigilia dello scoppio del moto: a gennaio, in un convegno segreto a Locarno, pur approvando la idea dell'insurrezione della Lombardia, aveva manifestato seri dubbi sulla possibilità di sfruttare il successo iniziale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] ottenne la conferma del vicariato anche sui suoi domini particolari (Como, Asti, Vercelli, Novara, Alessandra, Alba, Tortona, Vigevano, Locarno, Canobbio ecc.).
I diplomi imperiali non appagarono però le ambizioni dei fratelli Visconti. Le loro mire ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] de Birago. Imprigionato Accursio Cutica, vicario del D., i Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a cedere.
Il governo del D. peraltro trovava opposizioni anche a Milano, soprattutto a ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] preoccupazioni nelle cancellerie europee. Grandi e il G., consapevoli del rischio, cercarono di preservare lo spirito di Locarno, temperando le impazienze di Mussolini; tentarono, poi, di costruire un sistema diplomatico che facesse perno sulla ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] del padre alla cattedra di Brera.
Il fratello Enea gli procurò i primi incarichi per affreschi in palazzi e chiese di Locarno e dintorni (S. Domenico a Laura, Grigioni, 1922-33), che Guido alternò a frequenti viaggi formativi all’estero (Berlino ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] d'Adda (Milano), in S. Dionigi (Storie di s. Dionigi, Dio Padre in gloria, Angeli e Dottori nella Chiesa,affreschi); a Locarno, santuario della Madonna del Sasso (S. Francesco, Annunciazione, tele a olio).
Fonti e Bibl.: Orta, Arch. del S. Monte d ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] nella chiesa di S. Antonio a Lugano, oggi in S. Rocco (cfr. Mostra d'arte ticinese del '600 e del '700, Locarno 1938, tav. XXI, qui date al Discepoli). Così sembra opportuno espungere dal suo catalogo il S. Bartolomeo della ornonima chiesa di Bergamo ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival...
mucciniano
s. m. e agg. Seguace o imitatore del regista Gabriele Muccino; tipico di Gabriele Muccino e delle sue rappresentazioni cinematografiche. ◆ Se il giudizio su «L’ultimo bacio» aveva diviso le anime della sinistra (ma non il pubblico,...