In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] strutture ossee a cui corrispondono (lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale), ora alla loro stessa conformazione (lobo limbico), ora lo derivano da un uso consolidato nel tempo (lobo dell’insula). Le circonvoluzioni, nel caso più comune ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] proiezione specifica del sistema visivo (fig. 22).
L'ablazione bilaterale del lobo occipitale non impedisce al ratto, e neppure al gatto e al su quelli specifici.
Le vie uditive e i lobi temporali. - I neuroni del ganglio del Corti trasmettono gli ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] in area sensoriale e in area acustico-psichica; la prima è localizzata nei campi 41 e 42 di Brodmann del lobotemporale (strato superficiale della corteccia in prossimità della scissura di Silvio), la seconda nei campi 21 e 22 dell'emisfero dominante ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] la parte anteriore dell'ippocampo (o corno di Ammone), che si sviluppa in senso antero-posteriore sulla faccia mediale del lobotemporale, formando una prominenza la cui forma è stata paragonata a quella di un cavalluccio marino, e che si arrotola in ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] anomalie nelle strutture della corteccia prefrontale (porzione ventrolaterale), nella porzione anteriore della circonvoluzione del cingolo, nel lobotemporale, nei gangli della base, nel talamo e nell'amigdala. In particolare, è stato riscontrato un ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] malattie neurodegenerative.
Per es., nel caso della malattia di Alzheimer (MA), la RM può evidenziare atrofia del lobotemporale mediale (struttura dell’ippocampo), considerata come supporto nei criteri diagnostici di tale patologia (McKhann, Knopman ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , e differenze biologiche, fisiologiche e patologiche. Da studî di R. Pearl e R. B. Bean risulterebbe che i Negri hanno il lobotemporale del cervello di forma differente e più piccolo dei Bianchi; e anche minori sono la milza e il fegato. Ma anche ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] sutura parieto-occipitale. Con queste due linee, come dimostra la fig. 2, si può determinare l'area senso-motoria, il lobotemporale tra la linea silviana e il condotto uditivo esterno, il giro sopramarginale poco al disopra della detta linea a 10 cm ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] "mai visto" e degli "stati sognanti", altro non sono che manifestazioni jacksoniane per stimolazioni epilettiche locali del lobotemporale (attacchi psichici); quasi una sorta di "attivazione della memoria". Da qui la ragionevole ipotesi di Penfield ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] , dai nuclei cocleari, situati a livello del tronco encefalico, alle aree acustiche corticali, situate a livello del lobotemporale. Queste forme di s. sono in grado di determinare alterazioni della funzione uditiva di tipo non soltanto quantitativo ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...