• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Medicina [90]
Neurologia [31]
Biologia [27]
Anatomia [25]
Patologia [16]
Fisiologia umana [13]
Zoologia [15]
Temi generali [13]
Psicologia e psicanalisi [11]
Biografie [12]

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] dai Greci (panneggio, ecc.), mantenendo tuttavia una frontalità, una immobilità e una potenza del tutto iraniche. Evidence for the Chronology of Early Gandharan Art, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), Investigating Indian Art, Berlino 1987, p. 67 ss.; D. W ... Leggi Tutto

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Le reti del linguaggio L’uso del linguaggio richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce [...] parti della regione dell’insula (area corticale sita nella profondità della scissura che separa il lobo temporale da quello frontale), che potrebbero essere importanti per l’articolazione del linguaggio; aree prefrontali che consentirebbero l’apporto ... Leggi Tutto

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale Esercizio fisico e cervello L’importanza dell’esercizio fisico per il mantenimento delle funzioni cerebrali era già nota nell’antichità e riecheggia nel celebre [...] -correlati. L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con la corteccia cingolata anteriore, il lobo inferotemporale e la corteccia parietale, è correlata ai livelli di attenzione verso lo stimolo e alla ... Leggi Tutto

temporale

Dizionario di Medicina (2012)

temporale Che ha sede o rapporti con le tempie. Osso temporale Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] piano osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si si osservano in soggetti colpiti da lesioni del lobo temporale del cervello, comprendenti fra l’altro ... Leggi Tutto

flusso dorsale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso dorsale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo parietale del cervello. Questo sistema è deputato all’analisi [...] comporta un’interruzione dell’elaborazione delle informazioni visuo-spaziali diretta alle aree associative ­superiori del lobo parietale e frontale; comporta quindi disturbi della percezione spaziale e della coordinazione visuo-motoria come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

circonvoluzione

Dizionario di Medicina (2010)

circonvoluzione Ciascuna delle sporgenze più o meno flessuose che caratterizzano la superficie dei lobi cerebrali. Da tempi antichissimi è noto che la complessità delle c. è notevolmente maggiore nell’uomo [...] In genere le c. vengono indicate: con il nome del lobo o della regione cui appartengono e con un numero (1a è la c. frontale) o con un aggettivo che ne precisa l’orientamento (c. frontale ascendente); nel caso che limitino una scissura, precisando la ... Leggi Tutto

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi)

Dizionario di Medicina (2010)

PEV (sigla di Potenziali Evocati Visivi) Registrazione selettiva di segnali elettroencefalografici riferiti alla retina e al nervo ottico, in seguito a una stimolazione visiva; forniscono informazioni [...] o più stimoli. La registrazione viene fatta con un elettrodo attivo nella regione occipitale e un elettrodo di referenza frontale o sul lobo di un orecchio. Viene richiesto di osservare uno schermo che mostra quadrati bianchi e neri in movimento; si ... Leggi Tutto

amusia

Dizionario di Medicina (2010)

amusia Agnosia per la musica, che può riguardare sia il riconoscimento di una melodia nota, con il suo tono, timbro o ritmo, che l’armonia di un pezzo musicale; in partic., non si apprezzano più la durata [...] effettuati dopo lobectomie temporali destre), pur essendo coinvolto in molti casi anche il lobo controlaterale; se è colpita anche la regione frontale inferiore sinistra, manca il riconoscimento di parole che eventualmente accompagnano la musica. ... Leggi Tutto

Silvio

Dizionario di Medicina (2010)

Silvio Italianizzazione di Sylvius, pseud. del medico e anatomista tedesco Franz de le Boë (Hanau 1614 - Leida 1672). Prof. a Leida, vi instaurò l’insegnamento della clinica medica; fu uno dei primi [...] che, nell’encefalo, fa comunicare il terzo ventricolo col quarto. Scissura di S.: profondo solco che, nella superficie esterna del cervello, delimita il lobo temporale dal parietale e dal frontale; sul fondo decorre la cosiddetta arteria silviana. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
frontale
frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali