ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] -correlati. L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con la corteccia cingolata anteriore, il lobo inferotemporale e la corteccia parietale, è correlata ai livelli di attenzione verso lo stimolo e alla ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] tronco. Un’altra origine di ernie è la porzione mediale del lobo temporale (ernia dell’uncus dell’ippocampo) con compressione del mesencefalo. provoca vaste distruzioni della corteccia temporale e frontale. Le demenze neurodegenerative (malattia di ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] per tre gruppi di aree, temporali, occipitali e frontali; questo non si verifica quando il soggetto fallisce nel Questo implica che l’ippocampo e le altre strutture del lobo temporale mediale sono cruciali per la formazione iniziale di una ...
Leggi Tutto
musica e cervello
La percezione e l’elaborazione della musica da parte del cervello e, in generale, le correlazioni neurali con la musica rappresentano un campo di ricerca di grande interesse e importanza [...] solo le aree uditive primarie, ma anche quelle secondarie, di più alto livello integrativo, nel lobo temporale, parietale e frontale. I dati fondamentali emersi dalle tecniche neurofisiologiche (EEG, ERPs) riguardano invece gli stadi di elaborazione ...
Leggi Tutto
limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] a formare un anello intorno al tronco encefalico. Il lobo limbico comprende il giro paraippocampale, il giro del cingolo rimozione di parti del sistema l. (zone della corteccia frontale o del giro del cingolo). Tali pazienti, nonostante percepiscano ...
Leggi Tutto
corteccia
La parte esterna di un organo che racchiude o avvolge una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale, c. cerebellare (➔ cervelletto), c. del rene, c. delle ghiandole surrenali (➔ surrene). [...] alle funzioni uditive e vestibolari, è connesso funzionalmente al lobo temporale. Il sistema cortico-spinale, o piramidale, controlla i movimenti, e origina nel quinto strato della c. frontale, temporo-parietale e parietale. La c. sensitiva riceve ...
Leggi Tutto
orientamento
Capacità di riconoscere la posizione del proprio corpo rispetto all’ambiente esterno e di programmare un comportamento motorio adeguato a raggiungere una meta prefissata. Il processo di [...] di mappe spaziali è l’ippocampo. Anche altre aree sono coinvolte nella capacità di orientarsi, cioè di percepire ed esplorare lo spazio: il lobo parietale per la consapevolezza dello spazio personale (il proprio corpo), i lobi temporale e ...
Leggi Tutto
ventricoli cerebrali
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] laterali, costituiscono le cavità degli emisferi cerebrali, con prolungamenti che penetrano ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricolo laterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame ( ...
Leggi Tutto
In anatomia, le sporgenze dei lobi cerebrali, grazie alle quali si ha un significativo aumento quantitativo della corteccia cerebrale. Le c. si indicano col nome del lobo o della regione cui appartengono [...] e con un numero ( 1ª c. frontale) o precisandone l’orientamento ( c. frontale ascendente); nel caso che limitino una scissura, precisando la loro posizione rispetto alla scissura stessa ( c. prerolandica); a volte sono indicate con il nome di chi ne ...
Leggi Tutto
In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’osso occipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] si estende dal lambda all’opistion; la curva occipito-frontale si estende dalla radice del naso all’opistion.
Lobo occipitale Il lobo del cervello situato nella sua parte posteriore (➔ lobo).
Muscolo occipitale Muscolo pellicciaio del cranio, situato ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...