MISEROCCHI, Enrico
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rico
MISEROCCHI, Enrico. – Nacque a Milano l’11 luglio 1909 da Amleto, giornalista, e da Carla Pogliani.
Dopo gli studi classici, nel 1929 si iscrisse [...] », variando sensibilmente di caso in caso il quadro sintomatologico riferito alla sfera psichica: Le lesioni del lobofrontale, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, IX (1948), pp. 458 s. (in collab. con U. Sacchi).
Ottenuto il congedo ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] simultaneamente nelle ‘memorie tampone’, che inviano segnali, sotto forma di potenziali, alla memoria di lavoro, situata nel lobofrontale. Quest’area invia i segnali all’amigdala che, a sua volta, invia fibre nervose alla corteccia prefrontale, all ...
Leggi Tutto
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] lesioni possono essere il risultato di un trauma, di un tumore o di disturbi metabolici. In genere i pazienti con lesioni del lobofrontale sono più inclini, nelle situazioni di conflitto, a fare uso della intimidazione fisica e verbale. Anche il ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] facendo stare in piedi il paziente, anomalie della stazione eretta denotano patologie vestibolari, cerebellari o del lobofrontale. Facendo camminare il paziente, si cercano movimenti automatici di aggiustamento della postura, deviazioni dalla linea ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] prefrontale di entrambi gli emisferi è attiva quando siamo allegri, dati confermati dal fatto che persone con traumi al lobofrontale perdono il senso dell’umorismo. È noto che danni ai lobi temporali nelle scimmie provocano un drammatico insieme di ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , ha consentito di dimostrare l'esistenza nell'uomo di una rappresentazione corticale di funzioni vegetative nel lobofrontale e ha richiamato l'attenzione sullo stretto collegamento tra sfera vegetativa e processi psichici e spirituali. Alla ...
Leggi Tutto
lobi cerebrali
Regioni in cui sono suddivisi gli emisferi cerebrali. I l. c. sono delimitati da scissure e, in relazione al nome delle ossa craniche sovrastanti, sono denominati frontale, parietale, [...] gli stimoli meno rilevanti per il compito in atto. Nel lobo precentrale sono compresi i centri dei movimenti volontari e, limitatamente al lobofrontale sinistro, l’area di Broca. Il lobofrontale svolge un ruolo anche nel controllo delle emozioni e ...
Leggi Tutto
piramidale, sistema
Sistema costituito da un insieme di vie nervose che determinano il movimento volontario. Queste vie hanno inizio nella corteccia cerebrale frontale e terminano nel tronco cerebrale [...] del sistema p. originano da diverse aree motrici della corteccia cerebrale, in partic. dalle porzioni posteriori del lobofrontale, destinate a pianificare il movimento volontario. Gli assoni scendono verso il tronco cerebrale attraverso la capsula ...
Leggi Tutto
funzioni esecutive
In neuropsicologia e in psicologia cognitiva, le funzioni corticali superiori deputate al controllo e alla pianificazione del comportamento. Le f. e. sono quelle abilità che permettono [...] competitive con queste ma non appropriate alla situazione specifica. Le f. e. sono localizzate nella corteccia associativa del lobofrontale, la quale, da un punto di vista anatomo-funzionale, può essere suddivisa in tre unità operative: la corteccia ...
Leggi Tutto
ernia intracerebrale
Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] : l’e. i. verso il basso e lateralmente del lobo temporale mediale, che coinvolge l’uncus, si accompagna solitamente interessano il giro cingolato: spesso causano occlusione di un’arteria cerebrale anteriore con infarto cerebrale in un lobofrontale. ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; osso f., osso impari, mediano, simmetrico,...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...