Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] degli anni 1970 hanno evidenziato che la porzione inferiore del loboparietale sinistro sarebbe preposta a un tipo particolare di m., sede nelle strutture diencefaliche, ipotalamiche e nel lobo temporale.
Anche le aree associative della corteccia ...
Leggi Tutto
In neuropatologia, incapacità di localizzare esattamente gli stimoli tattili, pur essendo integra la sensibilità. È di frequente riscontro nelle lesioni del loboparietale. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] iniziativa, di approfondimento del pensiero e il controllo di alcuni aspetti della personalità (v. fig. 8).
Il loboparietale è dedicato quasi totalmente alla percezione sensitiva somestesica (tatto, pressione, temperatura, dolore), che avviene in un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , ma è indubbio che per essa alcune strutture, quali il sistema somestesico afferente, il talamo e in particolare il loboparietale, rivestono un'importanza fondamentale, come può rilevarsi dallo studio delle loro lesioni.
Tra le turbe dello schema ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e più complessa elaborazione. Il flusso delle informazioni segue, in generale, due vie: dorsale, che è diretta verso il loboparietale ed è deputata all'analisi della localizzazione di un oggetto e del suo movimento nello spazio; ventrale, che si ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] ) eseguiti con la mano, il piede o la bocca. I risultati hanno mostrato che la logica dell’organizzazione del loboparietale non è solo somatotopica, ma dipende anche dal significato dell’atto motorio. Gli atti motori positivi (quelli diretti verso ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] .
R. Egly e collaboratori (1994) hanno studiato un campione di pazienti con lesioni parietali e hanno dimostrato che quelli con danni al loboparietale destro hanno difficoltà a prestare attenzione agli oggetti singoli, mentre quelli con danni al ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] quello spazio o del movimento degli oggetti attraverso di esso. Quando perpendicolarmente alla superficie del loboparietale inferiore vengono introdotti microelettrodi, esiste un'elevata probabilità di incontrare neuroni appartenenti a una sola ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] , alcuni autori sostengono che la scelta economica sia una scelta tra atti motori che ha luogo in particolare nel loboparietale; se questo fosse vero, la scelta economica e la selezione del movimento sarebbero due espressioni di uno stesso processo ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] una calza).
L'aprassia per l'abbigliamento, cioè l'incapacità di vestirsi ordinatamente, risulta generalmente da una lesione del loboparietale destro.
L'aprassia, sia nella sua forma cinetica sia in quella ideativa (Sittig 1931), è associata con il ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...