BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] Banti". Si occupò anche di neurologia, compiendo importanti osservazioni sulle afasie;. in particolare, intuì che il loboparietale inferiore fa parte, con le prime due circonvoluzioni temporali, del territorio uditivo corticale, centro dei simboli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] e in particolare il ruolo dei lobi frontali, individuati come sede dei fenomeni psichici, e della metà anteriore del loboparietale, sede della sensibilità generale. Nel 1894 diede notizia dell'estirpazione di un fibroma della base cranica con un ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] e ponendo le prime basi per una classificazione clinica dei tumori del lobo temporale (Contributo clinico ed anatomico allo studio dei tumori del loboparietale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale delle alienazioni mentali ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nella diagnosi dei tumori cerebrali; studio clinico ed encefalografico con particolare riguardo ad un caso di tumore del loboparietale destro, in Il Policlinico, sezione medica, XL (1933), pp. 596-632; I più recenti metodi di investigazione ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...