• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Medicina [32]
Biologia [13]
Neurologia [13]
Fisica [10]
Psicologia e psicanalisi [9]
Patologia [7]
Psicologia cognitiva [7]
Discipline [7]
Anatomia [5]
Zoologia [5]

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni Kevin S. LaBar Joseph E. LeDoux L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] sono state confermate in altri pazienti con più estesi danni bilaterali ai lobi temporali, e i risultati relativi a pazienti con danno unilaterale al lobo temporale mediale sono contrastanti. Le sensazioni di paura durante le crisi epilettiche Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO

Apprendimento

Universo del Corpo (1999)

Apprendimento Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] Esso si instaura, tuttavia, rispettando rigorosi parametri temporali nell'associazione dello stimolo neutro allo stimolo non circuito di connessioni neurali che collegano i lobi temporali, gli ippocampi e i lobi frontali. Molto di quanto sappiamo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento (9)
Mostra Tutti

funzioni cerebrali superiori

Dizionario di Medicina (2010)

funzioni cerebrali superiori Nicoletta Berardi Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] anni Cinquanta. Il caso più interessante è stato quello del paziente H.M., cui vennero asportati bilateralmente i lobi temporali mediali. Dopo l’operazione, H.M. mostrava una normale memoria di lavoro ma mostrava una completa amnesia anterograda ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA PREFRONTALE

cervello, struttura e funzione del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, struttura e funzione del Giuseppina Amadoro Christian Barbato Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] destro permette invece di comprendere l’intonazione del discorso e la sequenza dei suoni. Parte integrante dei lobi temporali è il sistema limbico. Lobo occipitale. È situato nella parte posteriore del cervello e la sua attività principale è ... Leggi Tutto
TAGS: PIANIFICAZIONE DEL MOVIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CORTECCIA PREFRONTALE

motivazione

Dizionario di Medicina (2010)

motivazione La forza che induce un individuo a mettere in atto un determinato comportamento diretto a uno scopo. Per m. si intende quindi uno stato interno dell’individuo che attiva, dirige e mantiene [...] quali la corteccia orbitofrontale (COF), la corteccia cingolata (entrambe aree prefrontali) e il polo anteriore dei lobi temporali. Il sistema dopamminergico modula molte tra queste regioni ed è quindi incluso nel cosiddetto sistema della ricompensa ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – CORTECCIA PREFRONTALE – TERMOGENESI – RETROAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motivazione (4)
Mostra Tutti

amnesia

Dizionario di Medicina (2010)

amnesia Disturbo della componente a lungo termine della memoria, caratterizzato dall’incapacità di acquisire nuove informazioni (a. anterograda) e di ricordare eventi avvenuti prima del suo esordio (a. [...] a. nel poi famoso paziente HM, sottoposto a un intervento di resezione bilaterale delle porzioni mediali dei lobi temporali per trattare una grave forma di epilessia. Amnesia anterograda Il deficit di apprendimento e di ritenzione riguarda ogni ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESIA RETROGRADA – EDOUARD CLAPAREDE – LOBO TEMPORALE – DIENCEFALO – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amnesia (3)
Mostra Tutti

emianopsia

Dizionario di Medicina (2010)

emianopsia Mancanza della visione in una metà del campo visivo, monolateralmente o bilateralmente. Per comprendere i meccanismi patogenetici dell’e., si deve ricordare la complessa anatomia funzionale [...] campo visivo superiore o inferiore rispettivamente per le fibre laterali o mediali (infatti nel loro decorso attraverso i lobi temporali le fibre superiori e inferiori di ciascuna retina divergono). E. da lesioni della corteccia striata: in questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emianopsia (2)
Mostra Tutti

Fantasia e immaginazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fantasia e immaginazione Luciano Mecacci La psicologia cognitiva e le neuroscienze contemporanee hanno introdotto una significativa differenziazione tra due processi mentali, denominati in inglese imagery [...] (Kosslyn 1994). Nuovi studi hanno fatto ipotizzare che la sede della produzione di immagini sia localizzata nei lobi temporali (Bartolomeo 2002). Pylyshyn (2003) ha criticato l'interpretazione di questi risultati nei termini di una teoria pittorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA

PRIBRAM, Karl Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRIBRAM, Karl Harry Nino Dazzi Psicologo statunitense, nato a Vienna il 25 febbraio 1919. Si è laureato in medicina nel 1941 all'università di Chicago. Dal 1962 è professore all'università Stanford [...] allo studio delle basi cerebrali della memoria, dell'apprendimento e dell'attenzione. Sono ormai classici i lavori sulle funzioni dei lobi temporali e frontali. Assieme a G. A. Miller ed E. Galanter è autore di Plans and the structure of behavior ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ STANFORD – NEUROFISIOLOGIA – LOBI TEMPORALI – CALIFORNIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIBRAM, Karl Harry (1)
Mostra Tutti

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] sono state identificate le strutture neuronali correlate alla memoria visiva a lungo termine; i neuroni nei lobi temporali della scimmia potrebbero riflettere delle relazioni associative apprese tra gli stimoli. La maggior parte dei nostri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
lòbo
lobo lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali