Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] quali la stimolazione visiva ha indotto un'attività neuronale simultanea e cioè nella corteccia visiva primaria e nelle aree visive superiori nei lobioccipitali, per esempio le aree di Brodmann 17, 18, 19 e 20 mostrate in figura (fig. 1). Se vi è un ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con il nome di ritmo di Berger o ritmo alfa, presenta la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobioccipitali e viene osservato più facilmente quando l'individuo è a occhi chiusi, cioè in assenza dello stimolo visivo. Le onde ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] monocitari. 7. Neuropatologia generale: processi patologici tissutali. 8. Principali sindromi neurologiche lesionali. a) Lobi frontale, parietale, temporale e occipitale. b) Gangli basali. c) Talamo. d) Asse ipotalamo-ipofisario. e) Troncoencefalo e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] altre. In particolare ciò si riscontra nel caso dei lobi frontale e parietale, della parte posteriore della circonvoluzione frontale la base cranica mostrava chiaramente che i condili occipitali che formano l'articolazione con la colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] visione avviene solo attraverso le aree visive primarie del lobo occipitale. Pertanto, l'analisi nelle vie temporali (il cosa) e L'attivazione pro attiva a lungo raggio, verso i lobi temporali e parietali, è verosimilmente solo di tipo eccitatorio, ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] diverse (visive, uditive, somestesiche). In particolare nell'uomo si è sviluppata, all'incrocio dei lobi parietale, temporale e occipitale, una circonvoluzione, il giro angolare, dove convergono le fibre provenienti dalle varie aree di associazione ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] composto di quattro ossa impari (frontale, etmoide, sfenoide e occipitale) e quattro pari (i due temporali e i due parietali frontale, etmoide e le ali dello sfenoide, corrisponde ai lobi frontali del cervello; la fossa media si estende dalle ali ...
Leggi Tutto
lobo
lòbo s. m. [dal gr. λοβός]. – 1. In biologia, e particolarm. in botanica, suddivisione di un organo piano, delimitata da intaccature che non giungono alla metà fra il margine e il centro o la linea mediana: i l. delle foglie pennatolobate,...
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...