• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [40]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Psicologia e psicanalisi [10]
Patologia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Anatomia [6]
Psicologia cognitiva [7]

COLELLA, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLELLA, Rosolino Bruno Brundisini * Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] la localizzazione dei processi psichicì, doveva fornire la dimostrazioae delle alterazioni caratteristiche che conseguono alla distruzione dei lobi frontali; C. Golgi, famoso per le sue ricerche istologiche sul sistema nervoso; J.-M. Charcot, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORTECCIA CEREBRALE – IMPOTENZA SESSUALE – ARTERIOSCLEROSI

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente. più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e allo stesso tempo ne aumentano l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] E. Dandy, per necessità operatoria, aveva amputato bilateralmente i lobi pre-frontali. M., agendo a livello sottocorticale, praticò l'interruzione delle sole fibre pre-frontali (leucotomia pre-frontale), una prima volta (12 nov. 1935) col metodo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: NEUROLOGIA – PORTOGHESE – LISBONA – COIMBRA – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas (2)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] inoltre dimenticare il possibile intervento di un fattore da lesioni frontali dell'uno o dell'altro emisfero in certe disorganizzazioni importante sull'attività ippocampale nella regione dei lobi temporali. Le regioni con funzione di pacemaker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e dei vasi intrapolmonari, introducendo la suddivisione dei lobi in nuove entità, i segmenti (sublobi, zone), operazioni craniche. Tali centri interesserebbero ampie zone della corteccia frontale premotoria e dei giri orbitali, di parti del lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] il sistema nervoso. La corteccia è divisa, in ciascun emisfero cerebrale, in quattro lobi: frontale, parietale, occipitale e temporale. Il lobo frontale si estende dall'estremo anteriore dell'emisfero fino al profondo solco centrale, o scissura ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Epilessia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Epilessia FFranco Angeleri e Zdenaek Servit di Franco Angeleri e Zdenæk Servít Epilessia Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] un'influenza importante sull'attività ippocampale nella regione dei lobi temporali. Le regioni con funzione di pacemaker interverrebbero generalizzata primaria. In essi sono stati dimostrati focolai frontali profondi (v. Bickford, 1956; v. Bancaud ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – NEOPLASIE CEREBRALI – ACCESSI CONVULSIVI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epilessia (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dimostrativi) di entrambe le lingue sono rappresentate nel lobo frontale di sinistra, mentre le parole di 'classe aperta' (sostantivi, verbi e aggettivi) sono rappresentate nei lobi parieto-temporali. Invece nei bilingui tardivi, che avevano appreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio Salvatore Maria Aglioti Luigi Pizzamiglio La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] le quali un ruolo centrale è giocato dalla corteccia frontale inferiore (area di Broca) e da quella temporale aperta' (sostantivi, verbi e aggettivi) sono rappresentate nei lobi parieto-temporali. Nei bilingui tardivi, invece, che avevano appreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – LINGUE STORICO-NATURALI – NEUROSCIENZE COGNITIVE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio (12)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] presenta la sua massima ampiezza e regolarità in corrispondenza dei lobi occipitali e viene osservato più facilmente quando l'individuo 8 cicli per secondo e sono più accentuate nelle regioni frontali e temporali. Anche le onde theta sono di ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3 4
Vocabolario
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
mòria
moria mòria s. f. [dal gr. μωρία «stoltezza»]. – In medicina, atteggiamento fatuo ed euforico quale è quello determinato da lesioni dei lobi frontali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali