• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [40]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Psicologia e psicanalisi [10]
Patologia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Anatomia [6]
Psicologia cognitiva [7]

astasia

Dizionario di Medicina (2010)

astasia Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] fra i nuclei della base e i lobi frontali. Nel tempo, se le lesioni sono progressive, si osserva un accorciamento dei passi, che diventano sempre più trascinati, e un equilibrio precario nella stazione eretta. Esiste anche un’a. per intossicazione da ... Leggi Tutto

retropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

retropulsione Tendenza a cadere all’indietro, oppure a spostarsi velocemente all’indietro dopo un primo passo in tale direzione. La r. si verifica in pazienti neurologici per deficit della postura, dei [...] del verme cerebellare, dei gangli della base (malattia di Parkinson o parkinsonismi), dei lobi frontali (nella cosiddetta atassia frontale nella marcia e nell’atassia frontale di Burns, ove è presente la r. del tronco del paziente fermo e seduto ... Leggi Tutto

Bouillard, Jean-Baptiste

Dizionario di Medicina (2010)

Bouillard, Jean-Baptiste Neurologo francese (1796-1881). Prof. all’ospedale della Charité di Parigi, distinse la disfasia espressiva da quella recettiva. Basandosi su osservazioni cliniche, anticipò [...] P. Broca nel concetto di lateralità delle funzioni cerebrali, e concluse che i disturbi del linguaggio sono dovuti a lesioni dei lobi frontali. ... Leggi Tutto

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] una struttura adatta a tale scopo: le glosse, o lobi intermedi del labbro inferiore, si fondono a formare una proboscide il nettare, occhi composti convergenti sul vertice e ocelli frontali. Addome posteriormente arrotondato, ali molto lunghe. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente. più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e allo stesso tempo ne aumentano l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma bilobata, o ad 8, composta cioè di due lobi convessi uniti da una sbarra verticale, forma più maneggevole ma cuoio o di lamine di ferro riunite da anelletti di maglia; il frontale è sempre di piastra. Il sistema di lamine riunite con la maglia ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] anteriore, e di dorsale o posteriore, i due piani frontali tangenti alle parti più sporgenti delle omonime facce del corpo. questi di colore grigio-cenere, a struttura di vespaio, divisi in 5 lobi. L'aria va bensì ai polmoni, e da questi per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] evidenza un blocco pneumonico più o meno esteso, in uno dei due lobi superiori, per lo più nel destro. In una terza fase i con una particolare frequenza a carico dell'anca. G. Frontali trovò su 150 bambini affetti da osteoartriti tubercolari nel 91, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] polmone sinistro si ha questa sola scissura, che lo divide in due lobi, uno superiore e uno inferiore. Nel polmone destro invece dalla parte fori di trapanazione delle cavità nasali o dei seni frontali. Nei conigli è rilevabile una rinite da coccidî. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] dei due assi ottici è possibile solo quando i due occhi sono frontali e ravvicinati (uomo, scimmie); in generale essi sono disposti ai è erbivoro o carnivoro. Il fegato consta di parecchi lobi ed è qualche volta privo di vescicola biliare. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
mòria
moria mòria s. f. [dal gr. μωρία «stoltezza»]. – In medicina, atteggiamento fatuo ed euforico quale è quello determinato da lesioni dei lobi frontali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali