• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [40]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Psicologia e psicanalisi [10]
Patologia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Anatomia [6]
Psicologia cognitiva [7]

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] si occupò con successo lo psichiatra Bianchi, professore a Napoli, autore di una ‘dottrina’ dei lobi frontali come sede delle attività superiori affettive, psichiche e intellettive integrate con le afferenze sensoriali. Contributi rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ministro della Pubblica istruzione, interessato alla ricerca psicologica sperimentale (La meccanica del cervello e la funzione dei lobi frontali, 1920). Nello stesso 1905 fu fondata la «Rivista di psicologia», il primo periodico italiano dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] che le consentono di contenere circa 30 miliardi di neuroni. La corteccia viene divisa in quattro aree o lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. Una caratteristica peculiare della corteccia è la sua organizzazione in strati e in colonne ... Leggi Tutto

IL RAPPORTO TRA MENTE E CERVELLO

XXI Secolo (2010)

Il rapporto tra mente e cervello Luigi Scoppola La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] del collezionismo. Attraverso tecniche diagnostiche strumentali si evidenziò che erano stati lesi entrambi i lobi frontali e non era più operante larga parte delle cortecce frontali sul lato destro. Il paziente era in condizione di sapere ma non di ... Leggi Tutto

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] figura 3B si evidenzia come, in un soggetto con questo tipo di demenza, l’ipometabolismo riguarda le regioni dei lobi frontali (aree verdi; cfr. Dougall, Ebmeier, in The dementias, 2006, pp. 197-228). Perché le metodiche funzionali siano applicabili ... Leggi Tutto

EFFETTO PLACEBO E NOCEBO

XXI Secolo (2010)

Effetto placebo e nocebo Fabrizio Benedetti Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento me­dico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] anticipazione della riduzione di un sintomo ne inducono una reale diminuzione attraverso meccanismi cognitivi in cui i lobi frontali giocano un ruolo di primo piano. Aspettarsi un beneficio terapeutico, e quindi un miglioramento clinico, scatena, per ... Leggi Tutto

Morte cerebrale e coma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Morte cerebrale e coma Carlo Alberto Defanti Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] , senza riuscire a mettere in atto alcuna intenzione. Il danno anatomico sottostante interessa la parte mesiale dei lobi frontali (cioè la faccia che rivolgono verso la linea mediana) e la parte anteriore della circonvoluzione del cingolo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – PATOLOGIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] da emorragia nella metà posteriore della capsula interna. Reperto anatomico, ibid., pp. 388-393; Tumore cerebrale (dei lobi frontali?), ibid., pp. 417-423; Tumore cerebrale della base (gangli centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474; Tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] a livello cerebrale, con coinvolgimento dell'amigdala, dell'ippocampo, dell'ipotalamo, dell'area preottica e dei lobi frontali del cervello. Vi contribuirebbero inoltre disfunzioni dei neurotrasmettitori come l'acetilcolina e la serotonina: quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

sogno

Dizionario di Medicina (2010)

sogno Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] – è solo uno dei molti fattori di attivazione del sogno. Altre strutture più recenti (parti inferiori dei lobi parietali e mediobasali dei lobi frontali) regolano a loro volta l’attività onirica nel suo complicato operare. Per quel che riguarda la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
mòria
moria mòria s. f. [dal gr. μωρία «stoltezza»]. – In medicina, atteggiamento fatuo ed euforico quale è quello determinato da lesioni dei lobi frontali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali