• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [40]
Biologia [15]
Neurologia [13]
Psicologia e psicanalisi [10]
Patologia [9]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Storia della medicina [7]
Anatomia [6]
Psicologia cognitiva [7]

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] Così, l'esame autoptico del cervello del suo primo paziente afasico indusse Broca a confermare la localizzazione nei lobi frontali della facoltà di linguaggio, anche se egli introdusse molti elementi di novità nella ricerca in campo neurologico: il ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Schizofrenia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Schizofrenia Giovanni Manfredi Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] della sostanza grigia corticale. Le regioni cerebrali nelle quali tale riduzione di volume è maggiormente evidente sono: i lobi frontali, l'amigdala, l'ippocampo, la regione paraippocampale, il talamo, il lobo temporale mediale, il giro cingolato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SINDROME INFLUENZALE – SISTEMA VENTRICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schizofrenia (6)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] relazione tra s. m. e ictus ischemico, alterazioni della sostanza bianca, perdite di volume dell’ippocampo e dei lobi frontali. Questo fa ritenere che l’esposizione alla sindrome possa avere un impatto negativo sulle prestazioni cognitive. Alla base ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

SENESCENZA e SENILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENESCENZA e SENILITÀ Nicola PENDE Vittorio CHALLIOL . Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] , nella quale si osserva un'enorme gravità del reperto anatomico della demenza senile con speciale prevalenza non nei lobi frontali, ma nei lobi parietali e, più ancora, temporali. Va ricordata infine la malattia di Pick, nella quale l'atrofia e la ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – VENTRICOLI CEREBRALI – CORTECCIA CEREBRALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENESCENZA e SENILITÀ (8)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] di supporto per la diagnosi (McKhann, Knopman, Chertkow et al. 2011). Un’alterazione prominente a livello dei lobi frontali è invece suggestiva di neurodegenerazioni nello spettro delle DFT (Gorno-Tempini, Hillis, Weintraub et al. 2011; Rascovsky ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] hanno messo in evidenza, con una certa frequenza, lo sviluppo di atrofia cerebrale, iniziante a livello dei lobi frontali, molto spesso associata a una significativa tendenza a crisi convulsive epilettiche generalizzate (W. Avdaloff, W. Mauersberger ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

Lurija, Aleksander Romanovič

Enciclopedia on line

Lurija, Aleksander Romanovič Psicologo (Kazan´ 1902 - Mosca 1977). Direttore del Laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 prof. di psicologia all'univ. di Mosca. Collaboratore di [...] sui processi psichici, con contributi sperimentali classici sui disturbi del linguaggio e della memoria e sulle funzioni dei lobi frontali. In Vysšie korkovye funkcii čeloveka (1962; trad. it. Le funzioni corticali superiori nell'uomo, 1967) e The ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROCHIRURGIA – LOBI FRONTALI – VYGOTSKIJ – MOSCA – KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lurija, Aleksander Romanovič (1)
Mostra Tutti

piramidale, sistèma

Enciclopedia on line

piramidale, sistèma Il sistema della motilità volontaria; è costituito da fibre nervose che hanno la loro origine nella corteccia cerebrale della parte posteriore dei lobi frontali e terminazione sui centri [...] motori del ponte di Varolio (fibre cortico-pontine), del midollo allungato o bulbo (fibre cortico-bulbari) o delle corna anteriori del midollo spinale (fibre cortico-spinali); la maggior parte di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – FASCIO PIRAMIDALE – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramidale, sistèma (2)
Mostra Tutti

Konorski, Jerzy

Enciclopedia on line

Fisiologo polacco (n. Łódź 1903 - m. 1973). Laureatosi alla facoltà di medicina dell'univ. di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto di fisiologia di Leningrado sotto la guida di I. P. Pavlov. Nel [...] sperimentali considerati classici sui meccanismi di formazione dei riflessi condizionati, sulla memoria e sulle funzioni dei lobi frontali. Tra le opere: Conditioned reflexes and neuron organization (1948); Integrative activity of the brain (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – LOBI FRONTALI – PSICOLOGIA – LENINGRADO

precentrale

Enciclopedia on line

In anatomia, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale dei lobi frontali cerebrali; giro (o circonvoluzione) p., nastro di corteccia cerebrale fra scissura centrale e solco precentrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – LOBI FRONTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
temporale²
temporale2 temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale simmetrica del cranio, compresa tra...
mòria
moria mòria s. f. [dal gr. μωρία «stoltezza»]. – In medicina, atteggiamento fatuo ed euforico quale è quello determinato da lesioni dei lobi frontali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali