• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [56]
Cinema [54]
Storia [38]
Film [11]
Geografia [9]
Teatro [10]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Storia contemporanea [5]
Diritto civile [6]

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] Howards of Virginia (1940; Quelli della Virginia) di Frank Lloyd, saga familiare, dal tono patriottico, ambientata durante la guerra (1942; Un evaso ha bussato alla mia porta) di George Stevens, in cui i toni rooseveltiani, già evidenti nei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

BARRYMORE, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore, John Callisto Cosulich Nome d'arte di John Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 15 febbraio 1882 e morto a Hollywood il 29 maggio 1942. Il più giovane [...] drammatici (Moby Dick, 1930, Moby Dick, il mostro bianco, di Lloyd Bacon; Counsellor-at-law, 1933, Ritorna la vita, di William e in Dinner at eight (Pranzo alle otto), diretto da George Cukor, il suo personaggio di attore alcolista al tramonto sembrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – UNITED ARTISTS – ALAN CROSLAND – HOWARD HAWKS – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE, John (1)
Mostra Tutti

SHERRIFF, Robert Cedric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sherriff, Robert Cedric Patrick McGilligan Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] di Robert Z. Leonard, la cui sceneggiatura venne poi realizzata da George Bruce, John L. Balderston e Herman J. Mankiewicz, e fra gli altri da René Clair, Edmund Goulding e Frank Lloyd, i cui proventi furono destinati a sostenere lo sforzo bellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHERRIFF, Robert Cedric (1)
Mostra Tutti

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] di tremila dollari, fondò una società con l'attore Harold Lloyd per produrre film comici basati sul personaggio di Willie Work ( Chase, tenendo a battesimo registi come George Stevens, G. Douglas, Norman McLeod, George Marshall e Leo McCarey (che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

RATHBONE, Basil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil) Francesca Vatteroni Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] origine letteraria: Mr Murdstone in David Copperfield di George Cukor, Aleksej Karenin in Anna Karenina di Clarence were king (1938; Un vagabondo alla corte di Francia) di Frank Lloyd, che nel 1937 e nel 1939 gli procurarono due nominations all'Oscar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM KEIGHLEY – ROUBEN MAMOULIAN – JACQUES TOURNEUR – ROMEO AND JULIET – SHERLOCK HOLMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHBONE, Basil (1)
Mostra Tutti

ORRY-KELLY

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orry-Kelly (propr. Kelly, John Orry) Stefano Masi Costumista cinematografico australiano, naturalizzato statunitense nel 1934, nato a Kiama (New South Wales) il 31 dicembre 1897 e morto a Hollywood il [...] Un americano a Parigi) di Vincente Minnelli, Les girls (1957) di George Cukor e Some like it hot (1959; A qualcuno piace caldo) di un nome d'arte, curò i costumi per molti musical di Lloyd Bacon, come 42nd Street (1933; Quarantaduesima strada), e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – GEORG WILHELM PABST – UNIVERSAL PICTURES – VINCENTE MINNELLI – KATHARINE HEPBURN

LEWIN, Albert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lewin, Albert Altiero Scicchitano Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] Garnett, Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, che ottenne l'Oscar per il miglior film, So ends our night ( Un vero e proprio trittico ‒ costruito sull'attore George Sanders, per molti versi alter ego dello stesso regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA ROMANTICA – GEORGE SANDERS – JOHN CROMWELL – ANDRÉ BRETON – TAY GARNETT

BOW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bow, Clara Bruno Roberti Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] sorta. Nel 1931 aveva sposato l'attore-cow boy Rex Bell (George F. Beldam) e, a seguito di un crollo psicologico, si Ernst Lubitsch, Children of divorce (1927; I figli del divorzio) di Frank Lloyd, The Saturday night kid (1929; Lui… lei… l'altra…) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM WELLMAN – ERNST LUBITSCH – VICTOR FLEMING – DOROTHY ARZNER – LOUISE BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOW, Clara (1)
Mostra Tutti

HAYAKAWA, Sesshū

Enciclopedia del Cinema (2003)

HAYAKAWA, Sesshu Dario Tomasi Hayakawa, Sesshū (noto in Occidente come Sessue, propr. Kintarō) Attore, regista e produttore cinematografico e teatrale giapponese, nato a Nanaura il 10 giugno 1889 e [...] : The city of dim faces (1918; La voce dell'istinto) di George Melford, La bataille (1923; La battaglia) di édouard é. Violet, Daughter of the dragon (1931) di Lloyd Corrigan, Yoshiwara (1937; Yoshiwara, il quartiere delle geishe) di Max Ophuls ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rogers, Richard George

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rogers, Richard George Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] Richard Rogers partnership con Marco Goldschmied, Mike Davies e John Young, imponendosi subito all’attenzione internazionale con la nuova sede dei Lloyd’s a Londra (1978-86), vera e propria icona high tech. Nel 2007 lo studio, con sede a Londra e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NORMAN FOSTER – RENZO PIANO – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Richard George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
big
big ‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette principali clearing banks o banche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali