• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Cinema [36]
Biografie [27]
Teatro [5]
Temi generali [4]
Danza [4]
Letteratura [3]
Musica [3]
Filosofia [2]
Economia [2]
Generi e ruoli [2]

POWELL, Dick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Powell, Dick (propr. Richard Ewing) Francesco Costa Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] scandali) di Roy Del Ruth, facendosi poi notare in numerosi film musicali come 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) di Lloyd Bacon, che gli assicurò un'enorme popolarità. Apparve inoltre in Gold diggers of 1933 (1933; La danza delle luci) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CACCIATORPEDINIERE – VINCENTE MINNELLI – BUDD BOETTICHER – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Dick (1)
Mostra Tutti

EDESON, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Edeson, Arthur Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1891 e morto ad Agoura Hills (California) il 14 febbraio 1970. Viene ricordato in particolare per il [...] Ford, Henry King, Frank Borzage, James Cruze, Fred Niblo, Anatole Litvak, Ray Enright, Jean Negulesco, William Keighley, Lloyd Bacon. Bibliografia G.J. Mitchell, Making 'All quiet on the western front', in "American cinematographer", 1985, 9, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS SR – WILLIAM KEIGHLEY – HUMPHREY BOGART – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESON, Arthur (1)
Mostra Tutti

SHERIDAN, Ann

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sheridan, Ann (propr. Clara Lou) Francesco Costa Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] contratto a lungo termine con la Warner Bros.; ritrovò così Bogart in numerosi film, tra cui San Quentin (1937) di Lloyd Bacon e Angels with dirty faces (1938; Gli angeli con la faccia sporca) di Michael Curtiz, interpretato anche da un travolgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – WILLIAM DIETERLE – WILLIAM KEIGHLEY – JACQUES TOURNEUR – HUMPHREY BOGART

POLITO, Sol

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polito, Sol (propr. Salvatore) Francesco Zippel Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta [...] grandi registi dell'epoca come Mervyn LeRoy, Lloyd Bacon e Michael Curtiz. Precursore delle tecniche luministiche nel musical 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) diretto da Bacon, illuminò con grazia le innovative coreografie di Busby Berkeley. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUSBY BERKELEY – MICHAEL CURTIZ – ANATOLE LITVAK – HOWARD HAWKS – LLOYD BACON

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] di alcuni film statunitensi, ottenne poi un ruolo importante in The honor of the family (1931; L'artiglio rosa) di Lloyd Bacon, tratto da un racconto di H. de Balzac, ma fu un'esperienza poco significativa tanto da indurla a tornare in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] elezioni del 1906 segnarono l’avvento di radicali come D. Lloyd George ed E. Grey. Si consolidò in politica estera di figuratività individuata come caratteristica nazionale e che vede, oltre che in Bacon e Freud, in L. Kossof, in F. Auerbach e in M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Verri Peter Groenewegen Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] sua iniziazione allo studio dell’economia da parte del generale Lloyd, Verri era in grado di elencare François Véron Duverger richiamati nel testo, sono gli scritti degli studiosi inglesi Bacon, Culpeper, Davenant, Law e Mandeville, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e pesanti. Ma il progetto, che ebbe favorevole il solo Lloyd George, non venne accolto, e altro aiuto non fu dato all Berlino 1926 (trad. ital., Livorno 1929-30). Mare del Nord: R. Bacon, The Dover patrol, 1915-17, voll. 2, Londra 1919 (trad. ital ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] d'imposizioni a carico delle classi ricche escogitato da Lloyd George; con la riforma della costituzione, diretta a monopolio che questi avevano della cultura, mentre il frate Ruggero Bacone con le sue opere di filosofia e di scienza acquistava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Arthur Shaw USA 400 m ostacoli maschile 1. Charles Bacon USA 2. Harry Hillman USA 3. Leonard 'Jimmy' Tremeer Leino FIN pesi welter maschile 1. Arvo Haavisto FIN 2. Lloyd Appleton USA 3. Maurice Letchford CAN pesi medi maschile 1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali