• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Zoologia [50]
Sistematica e zoonimi [39]
Biografie [21]
Storia [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]
Teatro [4]
Fisiologia comparata [4]

galli, fagiani e pavoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galli, fagiani e pavoni Giuseppe M. Carpaneto Dalla foresta al pollaio All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] ha raggiunto l'Europa attraverso gli antichi commerci lungo la cosiddetta via della seta. Nel maschio, oltre alla voce e alla livrea, anche la cresta e i bargigli (appendici carnose della testa) sono indicatori dello stato di salute e servono sia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – FAGIANO DI MONTE – VIA DELLA SETA – GALLO CEDRONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galli, fagiani e pavoni (1)
Mostra Tutti

UNIFORME

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIFORME Ferruccio FERRERO Mariano BORGATTI Guido ALMAGIA * . L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] data dal tempo di Luigi XI: infatti sotto il suo regno fu accordato a certi marinai della Garonna il diritto di portare la livrea rossa e bianca: tale divisa fu anche usata dai marinai di alcune navi da guerra (1479-1480), e da allora in poi l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIONE SAN MARCO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFORME (4)
Mostra Tutti

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] a ruota di un più antico periodo in cui il pittore avrebbe frequentato la casa del maestro napoletano come «suo servitor di livrea» (De Dominici, 1742-1745, III, 2008, p. 847). L’impalcatura generale della Vita intestata al pittore e l’intonazione ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

farfalla

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] immobili, hanno aspetto uniforme, sono corte, tozze, a livrea scura o sbiadita, e quasi tutte hanno l’apice addominale Notevoli anche i casi di mimetismo. Molte f. hanno una livrea smagliante, talora con riflessi metallici. Le dimensioni variano da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – RADIOTECNICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GHIANDOLE SALIVARI – LOTTA BIOLOGICA – SILVICOLTURA – POLIMORFISMO

CICINDELIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine degli Adefagi, comprendente poco meno di 2000 specie descritte, diffuse principalmente mlle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie [...] L. Fra quelle più grandi vanno ricordate: la C. silvatica L., bruna e macchiata di giallo; la C. silvicola Latr., con una livrea simile ma più tendente al verdastro; la C. gallica Brull., alpina e di un bel colore fondamentale verde; la C. hybrida L ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PROTORACE – SARDEGNA – SICILIA – INSETTI

MARESCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Antonino Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] B. Tanucci, adirato con lui «perché il duca si era lasciato vedere alla passeggiata di Chiaia con un equipaggio e una livrea troppo magnifici, dando col suo lusso esempio non buono alla cittadinanza napoletana» (Croce, p. 193). Tra il 1773 e il 1775 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI XVIII DI FRANCIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA, Antonino (2)
Mostra Tutti

rospo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) [...] in Australia e nel Madagascar. È frequente in Italia anche il r. smeraldino (Bufo viridis; fig. B), più piccolo, con livrea crema maculata verde oliva. R. cornuto (Ceratophrys ornata), anfibio anuro del Brasile e della Guiana Pesce r. (o r.) Sinonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DISCOGLOSSIDI – CODA DI ROSPO – METAMORFOSI – PELOBATIDI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rospo (1)
Mostra Tutti

DINASTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri (v.) della serie dei Lamellicorni e della famiglia degli Scarabeidi. Comprende specie diffuse con frequenza nei paesi tropicali (particolarmente nella regione neotropica) [...] rosso bruno. Il Ph. silenus F. riesce spesso nocivo alla vite. Il Pentodon punctatus Vill. ha dimensioni modeste e una livrea nero-lucida uniforme; non possiede corni né ornamenti speciali; allo stato di larva abita sottoterra e divora le radici di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PALME DA COCCO – SOTTOFAMIGLIA – LAMELLICORNI – RINOCERONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINASTINI (1)
Mostra Tutti

TARLATI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] agli inizi del 1381, egli si muoveva a cavallo con non meno di trenta scudieri e di dodici servitori in livrea (H. Finke, Über Schisma-Publikationen, 1932, p. 462); però il segretario pontificio Francesco Bruni, scrivendo intorno al 1381, deplorava ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – ALBERICO DA BARBIANO

BUPRESTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole, medie o grandi dimensioni, allungate, notevolmente ristrette posteriormente, ornate spesso di [...] , anche per parecchi anni. Tra le forme italiane sono specialmente notevoli: la grossa Capnodis cariosa Pall., a nera livrea, che attacca diversi alberi fruttiferi; la bellissima Latipalpis plana Oliv., di uno splendente colore verde metallico, molto ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
livrèa
livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
nuziale
nuziale agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente in una parte del fiore, che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali