• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Zoologia [50]
Sistematica e zoonimi [39]
Biografie [21]
Storia [9]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Anatomia comparata [6]
Biologia [5]
Teatro [4]
Fisiologia comparata [4]

piuma

Enciclopedia on line

Penna degli Uccelli, molle e non resistente (lat. scient. plumula), in genere priva di rachide e di vessillo, le cui barbe sono impiantate intorno all’ombelico superiore del calamo; talvolta sono invece [...] , uno esterno e uno interno, impiantati rispettivamente su una rachide e una iporachide. L’insieme delle p. costituisce il piumino; il complesso dei vari tipi di penne che costituiscono l’abito o livrea degli Uccelli è detto piumaggio (➔ penna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PIUMAGGIO – OMBELICO – RACHIDE

INTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTIERI, Bartolomeo Maria Fubini Leuzzi Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] può collocarsi con sicurezza nel 1677. Di origini ignote, e forse anche umili, a Firenze sarebbe stato "servitor di livrea del cavalier Narvaez" (Tanucci, II, p. 90). Intorno al 1699 giunse a Napoli, dove "erasi ricoverato ancora figliuolo" (Galanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SAN MARCO DEI CAVOTI – FERDINANDO GALIANI – GIURISDIZIONALISMO – CELESTINO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTIERI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

gabbiano

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] dito posteriore sviluppato. Il piumaggio è per lo più bianco, con mantello e ali più scure e cappuccio nero o scuro nella livrea estiva; i giovani hanno abito macchiato. Diffusi lungo le coste di tutti i continenti, tranne i g. tridattili (gen. Rissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARADRIFORMI – MUGNAIACCIO – SOTTOSPECIE – PREDAZIONE – MOLLUSCHI

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] nidificanti regolarmente, lo s. maggiore (Podiceps cristatus; v. fig.), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per la presenza di due ciuffi di penne nere ai lati del capo, e il tuffetto (➔); lo s. piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti

MEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROPIDI (dal. gr. μέροψ, lat. merops, nome di un uccello che si ciba di api, probabilmente il Gruccione) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Coraciae (da alcuni autori elevata al rango di ordine: [...] . Il genere più ricco di specie è Merops L. e di esse la più conosciuta è il Gruccione. Ricordiamo ancora il Merops persicus Pall., dalla splendida livrea verde e celeste, il Merops nubicoides Des Murs Puch., scarlatto, il Merops ornatus Lath. dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROPIDI (1)
Mostra Tutti

LIMOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSA (volg. pittima; fr. barge; ted. Uferschnepfe; ingl. godwit) Ada Agostini Genere (Limosa Briss.) di Uccelli della famiglia Charadridae, ordine Limicolae. Comprende tutte le Pittime. Hanno mole [...] , strette e aguzze; coda breve, arrotondata, e costituita da 12 penne. Il maschio è più piccolo della femmina; hanno livrea invernale ed estiva. È un genere cosmopolita che comprende 4 specie con sottospecie, tra cui la Limosa lapponica lapponica (L ... Leggi Tutto

Silfidi

Enciclopedia on line

Mitologia Nell’immaginazione popolare medievale dell’Europa occidentale, genio femminile dell’aria, dei boschi e dei campi (i corrispondenti maschili si chiamano silfi). Le s. non hanno un tipo specifico [...] specie di medie e grandi dimensioni (v. fig.). Fra le specie di dimensioni maggiori vi sono quelle del genere Silpha, a livrea nera talvolta con strisce gialle; attirate dalle carogne, le sotterrano e se ne nutrono anche le larve. Molte specie sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ITALIA – LARVE

AVIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVIGNONE E. Castelnuovo (lat. Avenio; franc. Avignon) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di costruzione del nuovo palazzo cominciarono tra il 1335 e il 1336. Per questo il papa cedette al vescovo di A. la livrea cardinalizia che si era fatta costruire Arnaud de Via, nipote di Giovanni XXII (l'od. Petit Palais), in cambio dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GOTICO INTERNAZIONALE – GIOVANNI, IL BATTISTA – PHILIPPE DE CABASSOLE – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGNONE (3)
Mostra Tutti

OMBRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMBRINA (lat. scient. Umbrina; dal lat. umbra "ombr"; fr. ombrie; sp. ombrina o umbrina; ted. Umber; ingl. umbrina) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei, marini, del sottordine Acantotteri, divisione [...] più corta della dorsale. Palato senza denti. Vescica natatoia grande, con 3 seni laterali, ma senza appendici. L'ombrina ha una livrea elegante, a fondo argenteo con strisce oblique dorate, ventre argenteo; raggiunge il peso di 10 kg. e 60 cm. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBRINA (1)
Mostra Tutti

RUPICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.) Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] e del Brasile, è di un bel colore arancione con remiganti e timoniere brune, e raggiunge la lunghezza di 31 cm.; la femmina è più piccola e ha livrea più modesta. Gli indigeni tengono in cattività questi uccelli, le cui penne sono molto pregiate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
livrèa
livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
nuziale
nuziale agg. [dal lat. nuptialis, der. di nuptiae «nozze»]. – Di nozze, per nozze: cerimonia n.; marcia n.; velo n.; dono n.; banchetto n.; anello nuziale. In botanica, nettario n. è quello, presente in una parte del fiore, che è in rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali