BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Pietro, ma ancor prima di giungervi seppero del fallimento del moto di Rimini. Dal Facdouelle i rivoltosi ottennero un foglio di via per Livorno e la promessa di un imbarco per la Francia, ad eccezione del B., del Pasi e di alcuni altri, che furono ...
Leggi Tutto
BORGIA, Tiberio
Bruno Di Porto
Nacque a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come funzionario del Comune perugino, nel 1815 cercò, senza successo, di ottenere un alleviamento del tributo di [...] senza che il triumvirato potesse svolgere alcun ruolo ed egli fu imprigionato, col cugino F. Guardabassi, nel forte di Livorno.
Inviato in esilio, s'imbarcò in aprile per Marsiglia, e, quindi, raggiunse Parigi, ove ebbe amichevoli rapporti con G ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] anche l'Italia al cui rappresentante, Stefano Scovasso, richiese nel 1886 la costruzione, nei cantieri Orlando di Livorno, di una cannoniera corazzata da lasciare, eventualmente, al comando di ufficiali italiani; per l'addestramento professionale una ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] francese. Dopo la caduta della Repubblica, e durante il breve periodo democratico, riparò a Trieste e a Livorno. Il suo nome èprincipalmente legato alla Relazione sommaria della perdita della veneta aristocratica repubblica, Italia 1798 (comparsa ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] di sopprimerlo: sembra che l'A. venisse fucilato nel giugno 1862.
Bibl.: E. Cardinali, I briganti e la corte pontificia, Livorno 1862, II, pp. 25-29, 34, 185-194e passim; M. Monnier, Histoire du brigandage dans l'Italie méridionale, Paris 1862 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] il ritorno dallo Stato pontificio il C. fu di nuovo commissario, questa volta per la guerra di Sarzana. Si occupò, a Livorno nel 1487, del settore navale dell'impresa; il suo biografo Acciaiuoli ci informa che dopo la presa della città nel giugno ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] e portare avanti la lotta per l’emancipazione della donna.
Quando il volume uscì, Pieroni si era ormai trasferita a Livorno (1962) al seguito del marito, direttore dell’Ufficio urbanistica di quel Comune, e lì avrebbe continuato a risiedere fino a ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , c. 40; Ibid., m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. VI; XIX, pp. 640 ss.; G. Morone, Ricordi, a cura di T. Dandolo, Milano 1855, p. 259; Id., Documenti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] aprile divenne ancora priore per il bimestre maggio-giugno. L'ultima carica ricoperta dal M. fu quella di capitano di Livorno dal 18 apr. 1488, che sarebbe dovuta durare quattro mesi. Durante lo svolgimento del suo ufficio venne incaricato dagli Otto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] la città sotto i Fieschi di Genova. Questo suo incarico si protrasse per vari mesi e lo costrinse a continui spostamenti tra Pisa, Livorno e la Lunigiana.
Nel 1479 il G. fu dei Priori. Fece anche parte di diverse Balie, gli organi dotati di poteri ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....