POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Toscana, Emilia e Romagna favorevoli all’annessione al Piemonte, il 25 marzo 1860 venne eletto, ad Arezzo e Livorno, deputato del Parlamento subalpino. Di fronte all’impresa dei Mille, iniziata il 5 e 6 maggio da Giuseppe Garibaldi, ritenne ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] granducale, e Pompeo, orefice smaltatore, che da tempo risiedevano in Toscana, Pianori e la sua famiglia si imbarcarono da Livorno per Bastia, dove egli non abbandonò la militanza politica, ma aprì una bottega di calzolaio frequentata da molti esuli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] 1496, l'incarico di commissario nella guerra contro Pisa col mandato particolare di provvedere alle fortificazioni del porto di Livorno. Nel dicembre venne nuovamente tratto alla magistratura dei Dieci di pace e libertà. Nell'agosto del 1497, essendo ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...]
L'O.R.T.-Italia venne istituita a Genova in collaborazione con Renzo Levi e si sviluppò rapidamente anche a Milano, Roma e Livorno con numerosi corsi e centinaia di allievi.
Dopo la fine del conflitto mondiale il C. continuò ancora ad occuparsi dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] dell'Inghilterra nello scacchiere europeo e il pericolo del favore accordato nei traffici portuali mediterranei alla rivale Livorno, si adoperava per inserire il paese d'Oltremanica nel gioco di relazioni diplomatiche che in tante occasioni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] romana, da Lucca a Portovenere, per tentare di convincere l'altra parte ad accettare la sede di Pisa o di Livorno proposta da Gregorio XII. Dopo il fallimento di questa missione al quale contribuì l'irrigidimento di Gregorio XII, il B. abbandonò ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] finanziarie, figurava un impegno per cui, se A. fosse morto senza figli, le fortezze di Firenze, Pisa e Livorno dovevano essere consegnate all'imperatore: la minaccia asburgica continuava perciò a gravare sull'indipendenza fiorentina. Né A. stesso ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] fu catturata dai barbareschi.
Dopo aver preso parte ad altre imprese navali, il 13 luglio 1564 il M. salpò da Livorno nel quadro di una complessa operazione pianificata da Filippo II che avrebbe portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] per la Repubblica di Venezia 500 uomini "corsi o d'altra nazione", purché non fossero sudditi granducali, nelle "piazze di Livorno e Portoferraio".
A Venezia il B. fu nuovamente segretario del consiglio dei Dieci e del Senato. Quindi, tra il ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] venne eletto anche consigliere comunale a Terni e, nel 1921, consigliere provinciale a Perugia.
Al congresso socialista di Livorno nel gennaio 1921 rappresentò i massimalisti ternani, pur rimanendo critico verso le scelte del PSI nel dopoguerra.
Alle ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....