MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] 281-299; Id., Le lettere italiane alla corte di Francesco I re di Francia, in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno 1895, pp. 244-247; G. Rossi, Il codice estense X.*34, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXX (1897), p. 37 ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] a F. Bianchini sono a Roma, Bibl, Vallicelliana, ms. U. 15, cc. 297 ss.; un'altra a ignoto è in Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi, 18, 2308. Tra gli scrittori contemporanei che menzionano il D. si può ricordare anche F. Bianchini ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , in Rend. della R. Accad. dei Lincei, s. 5, II (1893), pp. 558-560; F. Flamini, Studi di storia letter. ital. e stran., Livorno 1895, pp. 210-219; C. Nigra-D. Orsi, Il Giudizio universale in Canavese, Torino 1896, pp. 30-34; E. Bertana, La tragedia ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] intelligenza interpretativa e la limpidezza del canto. Nel 1899 fu a Barcellona nella Walkiria e nel Rigoletto, con A. Bonci, a Livorno in Otello. Cantò anche alla Scala (1906) ne La dama di picche di Ciaikovski e nel Freischütz. Si ritirò intorno al ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] il saggio di F. Torraca, Le Farse Cavaiole, pubblicato nel 1879 e poi ristampato nel volume Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884, pp. 85 ss., 96 ss.; il volumetto di E. Mauro, Un umorista del Seicento: V. B. salernitano - la vita e ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] . G. B. C. F. (1802-1853), biogr. con lettere sino ad ora ined. di Guerrazzi, Mazzoni, Niccolini, Saffi ed altri, Livorno 1904;C. Ron.chi, Idemocratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1963, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di circostanze estranee alla sua volontà la strada di una parziale pubblicazione. Solo nel 1844, infatti, apparve a Livorno una sua smilza raccolta di sei liriche classicheggianti (Versi), preceduta da una lettera dedicatoria a Luisa d'Azeglio in ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] , gli Annales suorum temporum, relativa agli anni 1448-1483, stampata per la prima volta da G. Lami a Livorno nel 1756. Sitratta però di uno scritto estremamente limitato, comprensivo di rapide annotazioni e ricordanze su alcuni dei principali ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] viventi (Firenze 1872); Letture sopra la mitologia vedica (Firenze 1874); Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali (Livorno 1875); Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie (Florence 1876, testo dell'intervento ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] Scarfoglio, in Il libro di DonChisciotte, Roma 1885 (nuova edizione, Firenze 1911, pp. 82-92); F. Torraca, in Saggi erassegne, Livorno 1885, pp. 261-64; A. Roux, in Hist. de la littér. contemp. en Italie sous lerègime unitaire(1859-1874), Paris 1886 ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....