FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dirette di idrogenazione, furono progettati gli impianti di Bari (per la prossimità all'Albania) e di Livorno (legato agli approvvigionamenti transoceanici e strategicamente alternativo a Bari). Tali impianti funzionarono con successo fino al ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] fece comprendere il valore di un'energia pulita, rinnovabile e a buon costo. Immediatamente, da Torino a Roma, da Livorno a Palermo, si moltiplicarono gli impianti sperimentali e si cominciò a studiare la possibilità di utilizzare l'elettricità per l ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] della cucina del sec. XIV, Bologna 1863 (riprod. anast. ivi 1968).
L. Frati, Libro di cucina del secolo XIV, Livorno 1899 (riprod. anast. Bologna 1970).
M. Mulon, Deux traités inédits d'art culinaire médiéval, "Bulletin Philologique et Historique", 1 ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] e, ad esempio, l'allume di feccia dall'Anconetano. Stagno e piombo venivano acquistati presso gli scali commerciali di Livorno, Trieste e Ancona, ma le guerre comportavano forti aumenti di prezzi per prodotti di bassa qualità, e le attrezzature ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno 1953, pp. 2-9; C. Pasimeni, Un esempio di capitalismo agrario. L’azienda Pavoncelli a Cerignola (1880-1892), in Mezzogiorno e crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , Aurea, B.N., Ceirano, Chiribiri, Diatto, Edit, Fast, Ribetti, Lancia, Fiam, Fiat, Fod, Itala, Spa, Tau (Torino); Barison (Livorno), O.M. (Brescia), SAM (Legnano), Scirea (Monza), S.I.C. (Chiavari). Una compagine di ventotto marche diverse, con ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] circa 9 GW elettrici da fonte geotermica di natura idrotermale. In Italia, dallo sfruttamento delle sorgenti idrotermali di Larderello (Livorno) si ricava energia elettrica per l’1,5% della quota parte elettrica (circa 0,6 GW nel 2007), con ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] . conterie.
L'industria del vetro bianco primeggia in Toscana, dove conta numerose fabbriche di media grandezza a Firenze, Pisa, Siena, Livorno, Arezzo; in Lombardia, a Milano e Como; nel Veneto, a Murano, esiste la più grande fabbrica di articoli da ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....