CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] problemi morali, il C. trascorse una vecchiaia laboriosa affrontando per l'Ordine ampi problemi di casistica spirituale. Si spense a Livorno il 7 ott. 1715, e fu sepolto nella chiesa cittadina di S. Sebastiano.
La produzione del C. tocca quasi tutti ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 162, 449; G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 237; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, p. 57; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 164-173; R. Simoni, Vigilia d'armi di E. C., in Il ...
Leggi Tutto
Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] completato gli studi in teologia (1970) e quelli sulla Sacra Scrittura (1974) si laureò in archeologia all'univ. di Roma (1975), anno in cui iniziò ad insegnare Storia e geografia biblica presso lo SBF, ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] la tipografia del Fantechi e ne affidò la direzione all'A., giovane di buona fama, da alcuni anni residente a Livorno.
Attivissimo seppur cauto, equilibrato e insieme entusiasta, l'A. si dimostrò subito uomo capace di condurre a migliori fortune la ...
Leggi Tutto
Matteucci, Carlo
Chimico, fisiologo e fisico (Forlì 1811 - Ardenza, Livorno, 1868). Dopo la laurea in matematica e fisica, conseguita a Bologna nel 1828, perfezionò gli studi a Parigi dove frequentò [...] i corsi dell’École polytechnique. Concentrò i suoi interessi nel campo dell’elettrofisiologia ed elettrochimica e con le sue ricerche conquistò, poco più che ventenne, fama europea. Nel 1840 il granduca ...
Leggi Tutto
Bini, Alfredo
Paola Dalla Torre
Produttore cinematografico, nato a Livorno il 12 dicembre 1926. Tra i più attivi produttori del cinema degli anni Sessanta, ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo [...] in un'epoca in cui la produzione nazionale si dedicava alla scoperta e alla valorizzazione di opere d'autore nuove e di qualità. Spesso alla ricerca di storie originali e capaci di suscitare riflessione, ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] I, 1, Brescia 1753, pp. 130 s.; Elogio istorico e filosofico di Giovanni Alberto De Soria scritto dall'Abate Luca Magnanima, Livorno 1777, p. 131; E. Micheli, Storia dell'Università di Pisa dal 1737 al 1859 in continuazione dell'altra pubblicata da A ...
Leggi Tutto
Attrice del sec. 18º (n. Vicenza); nel 1765 esordì a Livorno con buon successo, che fu confermato a Pisa, Lucca, Bologna, Genova; recitò poi a Mantova con una sua compagnia e nel 1767 fu scritturata da [...] G. Medebac per le scene veneziane; fu poi con Maddalena Battaglia, con G. Lapy e nel 1781 con L. Perelli. Graziosa e valente specialmente nella commedia ...
Leggi Tutto
Rabbino (Pitigliano 1876 - Dolo 1965). Allievo di Elia Benamozegh a Livorno, fondò e diresse giornali ebraici, tra i quali La rassegna mensile di Israel, segnalandosi come polemista e apologeta. Fu anche [...] attivo politicamente come propagatore del sionismo e come rappresentante dell'ebraismo italiano. Insegnò al collegio rabbinico italiano. Fu scrittore prolifico, in particolare di opere divulgative e di ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] Il cuore è uno zingaro (vincitore al Festival di Sanremo 1971), si è avvicinata alla musica d’autore interpretando i brani scritti per lei da P. Ciampi (per l’album Ho scoperto che esisto anch’io, 1973). ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....