• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [2497]
Arti visive [288]
Biografie [1708]
Storia [631]
Letteratura [267]
Religioni [158]
Musica [121]
Diritto [79]
Economia [58]
Teatro [54]
Medicina [54]

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] .; A.P. Giulianelli, Memorie degli intagliatori moderni in pietre dure, cammei e gioie dal secolo XV fino al secolo XVIII, Livorno 1753, p. 25; A.F. Gori, Dactyliothecfa Smithiana, II, Historia glyptographica, Venetiis 1767, pp. CCXXXIII s.; G. Pelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] , Notizie delle pitture, sculture ed architetture…, I, Venezia 1776, p. 171; A. Da Morrona, Pisa illustrata (1787-93), III, Livorno 1812, p. 264; S. Siepi, Descrizione topologico-storica della città di Perugia, II, Perugia 1822, p. 837; L. Tanfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANI, Luigi de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de' Elisabetta Nardinocchi Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] XVIII secolo. Storie di uomini, di cose e di parole, II, Documenti, Firenze 1994, pp. 180-184; A. Capitanio, Arte orafa e Controriforma. La Toscana come crocevia, Livorno 2001, pp. 36, 54-56, 72; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 354. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] s.; Le arti decorative a Firenze. Il patrimonio stor. dell'Istituto d'arte 1869-1940 (catal.), a cura di M. Branca - A. Caputo, Livorno 1994, pp. 24 s., 34 n. 56, 35 n. 63, 72 scheda 66, 91; O. Casazza, in L'accento interiore. Continuità della figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] 224; F. Titi, Guida... nella città di Pisa, Lucca 1751, p. 33; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, I, Livorno 1787, pp. 136, 140, 159; F.M. Soldini, Ilreal giardino di Boboli nella sua pianta e nelle statue, Firenze 1789, p. 75; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Sandro Bellesi Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Vecchio, Firenze 1999, p. 32; N. Barbolani di Montauto, Livio Mehus. Un pittore alla corte dei Medici. 1627-1691 (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 2000, pp. 68 s.(con bibl.); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 371 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] di nozze di Cristina e Ferdinando, in Ferdinando de’ Medici 1549-1609. Maiestate Tantum (catal., Firenze), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Livorno 2009, pp. 68-77, n. 2.; A. Baroni, I ‘libri di stampe’ dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] portò a Siena, dove lavorò all'affresco della Probatica piscina, nella chiesa dell'ospedale della Scala, quindi a Firenze e a Livorno. Nel 1732 presiedette la commissione per il concorso per la facciata di S. Giovanni a Roma; nel 1735 ricevette dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] dai frequenti spostamenti che il servizio di corte gli imponeva: come esperto di fortificazioni, il D. fu nel 1626-27 a Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni di porti e arsenali e dei loro personaggi) e dal 1637, nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] alcuna traccia della sua presenza. Il G., probabilmente già ammalato, dopo la partenza da Londra e una breve sosta a Livorno presso il fratello Carlo, nel 1735 risulta nuovamente a Roma. Il 29 febbr. 1736 "gravemente infermo, e languido di corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
Vocabolario
livornése
livornese livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali