DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di una istituzione moralmente del tutto compromessa ma tenuta in vita dalle baionette straniere, che sarebbe apparsa postuma a Livorno nel 1863.
Fonti e Bibl.: Una scheda con poche, scheletriche informazioni su vita e opere del D. è conservata ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 75 s.; P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 303 s., 308; M. Maccioni, Difesa del dominio de' conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] lett. ital., XLIII [1904], pp. 411-13); G. B. Picotti, G. da C., in Giorn. dantesco, XII (1904), pp. 81-90; Id., I Caminesi…, Livorno 1905, pp. 74-167; L. Coletti, L'arte in Dante e nel Medio Evo, Treviso 1904, p. 87; A. Monterumici, Dante e G. da C ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] , p. 510; F. Bettoni, T.B., Brescia 1874; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312, Livorno 1905, pp. 145, 336 s.; A. Eitel, Der Kirchenstaat unter Klemens V., Berlin-Leipzig 1907, p. 156; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] 1498, cc. 51v, 56v, 57r, 61v, 64v, 65r, 67v, 68r, 73rv, 78r, 87v; L. Carbone, Facezie, a cura di A. Salza, Livorno 1900, pp. 46, 47, 74; Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini. Venezia 1916-19, ad Indicem;G. Tribraco, Satirarum liber ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] dell'anno 1576, in Atti della Soc. lig. di st. patria, LIV (1930), pp. 122, 153; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, pp. 297 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 224, 252 s.; G. Doria, Uomini e ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di storia patria, nuova serie, XIV-XV (1974-75), I, pp. 344-346, 359; C. Manfroni, Storia della marina italiana, II, Livorno 1902, p. 54; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] , CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia, a cura di C. Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] and Napoleonic Wars, New York 2004, pp. 299 s.; M. Lo Re, F. P. L’italiano che governò a Riga, Livorno 2006; L. Leppik, Zwei Vertreter des aufgeklärten Absolutismus - Generalgouverneur Ph. P. (1779-1849) und Rektor Gustav Ewers (1779-1830), Berlin ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] , Firenze 1880, pp. 102, 122 s., 250, e G. Sforza, La rivol. del 1831 nel Ducato di Modena. Studi e documenti, Roma-Livorno 1909, ad Indicem; per l'esilio in Corsica, E. Michel, Esuli ital. in Corsica (115-1861), Bologna 1938, ad Indicem; per il 1860 ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....