LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 3, XIX [1874], pp. 77-100, 282-332; XX [1874], pp. 95-155, 256-294; XXI [1875], pp. 55-80; poi, 2ª ed., Livorno 1877), in cui il L., spaziando dall'età romana al periodo sabaudo e al primo Ottocento, metteva sempre in rilievo le conseguenze negative ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] patrimonio, di quello del Sodalizio di S. Martino e del Collegio della mercanzia. Nel luglio del '56 si recò a Livorno dal conte Valentini per trattare le nozze tra la figlia e il cognato Giunio Guardabassi; a Firenze frequentò il Gabinetto Vieusseux ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] 1° maggio; dal 1° genn. 1449 fece parte degli Otto di custodia: nell'ambito di questo mandato dovette recarsi a Livorno per svolgere alcuni incarichi affidatigli dalla Signoria (la relativa missione è registrata in data 17 febbraio: Signori e Collegi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] due fuochi gli Imperiali.
Nella notte del 15 luglio il F. si mise in viaggio per Pisa lungo la strada di Rosignano e Livorno; il Maramaldo, che non era in grado di fermarlo, si limitò a sorvegliare le mosse inviando pattuglie in tutte le località che ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] la Francia repubblicana. Ma la crescente pressione inglese, sostenuta dalla flotta che, il 22 luglio 1793, entrò nel porto di Livorno, rese sempre più insostenibili l'atteggiamento neutrale e i rapporti tra la Toscana e il governo repubblicano. L'8 ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] diritto romano nell'università di Pisa, accompagnò dal 30 agosto al 16 ottobre di quell'anno il Capponi nel viaggio da Livorno a Marsiglia, quindi a Lione e a Ginevra, per consentire al marchese di consultare, invano, un illustre oculista elvetico e ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Firenze 1718, pp. 1-228; a cura di V. Follini, Firenze 1816 (rist. anast. Roma 1976); a cura di A. Benci, Livorno 1830; a cura di C. Giannini, Bologna 1867.
Fonti e Bibl.: E. Sicardi, Introduzione, in Due cronache del Vespro in volgare siciliano del ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] e con la Compagnia marittima Rubattino, intervenendo in materia anche su giornali (Il Lavoro di Genova nel '35, Il Telegrafo di Livorno nel '36, La Gazzetta del Mezzogiorno nel '37).
Nel 1938 usciva a Milano il suo volume sulla Storia coloniale dell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] l'attività di questi due eminenti ed ascoltati personaggi si sia arrivati, prima del giugno dello stesso anno, a una riunione a Livorno di cardinali delle due obbedienze e poi, il 25 marzo del 1409, all'apertura di un concilio in Pisa il cui scopo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] apparsi anch'essi su La Nuova Antologia e raccolti poi nel 1936, a cura di R. Truffi, in un volume apparso a Livorno dal titolo La guerra anglo-boera. L'Italia nella lotta contro i Dervisci (i suoisaggi sulla guerra anglo-boera furono anche tradotti ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....