BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. 173 s., 176; E. Repetti, Diz. geografico-storico della Toscana, Firenze 1833, I, p. 440; F. T. Perrens, Les ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] eletto consigliere comunale "democratico") il M. approdò, infine, al comunismo aderendo al nuovo partito fin dalla fondazione, al congresso di Livorno del 1921.
Lo sorreggeva l'idea - che riteneva di ricavare dal Manifesto di K. Marx e di F. Engels e ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] 'è vero che, conclusa questa missione, il governo veneto ritenne di eliminare la rappresentanza diplomatica, riducendola al solo consolato di Livorno.
Lo stesso C., nei dispacci inviati tra il giugno 1672 e il maggio 1677, si trovò spesso a lamentare ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] , Roma 1971, ad Indicem; L. Cortesi, Le origini del partito comunista italiano. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972, ad Indicem; G. Bocca, P. Togliatti, Roma-Bari 1973, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] .
Dal 1919 al 1923 il B. fu insegnante di arte e storia militare terrestre presso l'Accademia navale di Livorno, partecipando al dibattito sulla riorganizzazione dell'esercito e scrivendo la ponderosa opera in tre volumi L'evoluzione dell'arte della ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] , e rientrato in Italia, dal successivo 2 novembre al 1° luglio 1927 seguì il corso presso l'Istituto di guerra marittima a Livorno, dove poi ebbe modo di insegnare nei due anni seguenti. Il 18 ott. 1929 divenne comandante del caccia "Nembo" e dell ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] la città, che assicurava alla Repubblica lo sbocco sul mare ed era più affidabile della vicina Pisa. La sua permanenza a Livorno si protrasse fino alla fine di novembre; mentre era di ritorno a Firenze, nei pressi di Lunata, in territorio lucchese ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] avendo deciso di visitare il Regno di Napoli, recentemente entrato a far parte dei suoi domini, avrebbe fatto tappa a Livorno. A Firenze si preparò allora un'ambasceria, di cui, oltre al D., facevano parte Giov. Vittorio Soderini e Alamanno Salviati ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] della relazione del D. durante il giro del mondo al comando della "Garibaldi"); A. V. Vecchi, Storia generale della Marina militare, Livorno 1895, III, pp. 320, 356, 370; T. Sarti, Ilparlam. italiano..., Roma 1898, pp. 220 s.; D. Guerrini, Lissa 1866 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] Corsi. Ma alle forze terrestri del Valentino si unirono quelle navali del papa; l'A. il 16 agosto fuggì per mare a Livorno; il 3 settembre, dopo quasi tre mesi di blocco, Piombino si arrese. L'A. riparò allora a Genova, quindi in Francia, cercando ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....