BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] in salvo e, attraverso varie peripezie, con l'aiuto di F. D. Guerrazzi e C. Bini, imbarcarsi, in settembre, da Livorno per la Corsica. Si sottrasse così all'esecuzione della condanna a morte, emessa il 26 ottobre dal Consiglio divisionario di guerra ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] si scontrarono (28 settembre) coi pontifici e, sopraffatti, ripararono in Toscana.
Il B., insieme agli altri, s'imbarcò a Livorno sulla nave "Sesostri" per la Francia e proseguì poi per l'Algeria; ritornò a Bologna soltanto nel dicembre del 1847, non ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] con il movimento antigenovese isolano, a capo del quale figurava ora, tra gli altri, anche il fratello dell'A., Ignazio. A Livorno, o forse a Firenze, l'A. conobbe, con gli altri capi corsi, il barone Teodoro di Neuhoff, interessandolo sin da allora ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il Dominio per la guerra contro Pisa e pertanto, lasciato al suo posto il fratello Lorenzo, si trasferì a Livorno.
La città e il porto di Livorno erano in quel momento stretti dall'assedio di truppe assoldate da Pisa e dai suoi alleati veneziani, cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] era in S. Giorgio tra i più convinti sostenitori di un portofranco a Genova, per contrastare la concorrenza di quello di Livorno. Il D., dopo essersi fermato più di un mese a Bruxelles, da dove rassicurava il governo sull'adempimento degli incarichi ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] di Carlo V in correlazione all'Italia, IV, Padova 1881, pp. 349 s.; L. Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] più come orientamento di massima che come diretto legame.
Costretto ancora una volta a tornare a Fivizzano, pubblicò nel 1792 a Livorno una nuova edizione "corretta e accresciuta" delle Poesie (ne era uscita un'altra nel 1785 a Firenze) per i tipi di ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] lusinghe e minacce. Donde, comunque, l'adoprarsi del D. per l'infoltimento degli effettivi, il suo disporre milizie a Livorno, a Portoferraio, nelle "maremme di Siena", il suo assicurare ai "paesani", vittime di "incursioni" e "sortite" d'entrambi i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Giampaolo
Sergio Camerani
Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] e morì povero a Livomo il 7 maggio 1853.
Fonti e Bibl.: Lettere e carte dei B. si conservano nella Biblioteca Labronica di Livorno. Si vedano anche i documenti della polizia toscana in Arch. di Stato di Firenze, Buon Governo Segreto,1836, aff. 253 e ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] presso l'entourage austriaco stesso e segnatamente presso quelli dei suoi parenti che rivestivano funzioni e cariche pubbliche. Di nuovo a Livorno e di qui in compagnia dell'Argenti a Firenze, il D. prese poi la via di Roma per raggiungere Napoli ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....