DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] , Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 398 s.; G. Caro, Ein Reichsadmiral des XIII. Jahrhunderts [Ansaldo De Mari], in Mitteilungen des Instituts ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] 199, 240; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, IV, pp. 284-29,; R. Russo, La ribellione di Sampiero Corso, Livorno 1932, pp. 22 s.; R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 55; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] pp. 168-171; I. Ciampi, Il Gemelli. Discorso, Roma 1859; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori italiani nelle Indie orientali, Livorno 1875, pp. 57 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882, pp. 467-470; G. Ghirlanda ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] con i Ducati di Spoleto e di Benevento nel periodo del dominio longobardo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 687 s.; C. Brühl, Chronologie und Urkunden der Herzöge von Spoleto, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Per la storia delle diaconie romane nell'alto medioevo sino alla fine del secolo VIII, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, I, Livorno 1968, pp. 350 n. 115 e 355-56.
Id., Roma e i Longobardi, Roma 1972, pp. 90-1.
J.T. Hallenbeck, Pope Stephen ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] nel periodo del dominio longobardo, in Id., Scritti scelti di storia medievale, a cura di U. Banti, II, Livorno 1968, pp. 686 s.; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Sacra Consulta contro C. L. di Roma, Firenze 1861; A. Fiore, Storia del miserando fine di C. L. vittima del potere clericale, Livorno 1861; N. Roncalli, Diario dall'anno 1849 al 1870, a cura di R. Ambrosi De Magistris - I. Ghiron, Torino-Firenze 1884 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] 526, 639; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, II, Firenze 1879, pp. 544, 548; P. Vigo, Uguccione della Faggiuola, Livorno 1879, pp. 82, 86; C. Troya, Del Veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, a cura di C. Panigada, Bari 1932, pp ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] 667; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 32; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, I, Livorno 1781, p. 156; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] di una istituzione moralmente del tutto compromessa ma tenuta in vita dalle baionette straniere, che sarebbe apparsa postuma a Livorno nel 1863.
Fonti e Bibl.: Una scheda con poche, scheletriche informazioni su vita e opere del D. è conservata ...
Leggi Tutto
livornese
livornése agg. e s. m. e f. – Di Livorno, appartenente o relativo a Livorno, città della Toscana e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Livorno; dialetto l. (o il l., s. m.), il dialetto toscano parlato...
labronico
labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....